08 NOV

Marcello Veneziani / Mito

Ore 20:30

Marcello Veneziani

L'Autore

Marcello Veneziani è nato a Bisceglie in provincia di Barletta e vive a Roma. Dopo essersi laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Bari intraprende la carriera di giornalista, lavorando al Tempo, al Giornale d’Italia e all’età di soli ventisei anni dirige il gruppo editoriale Ciarrapico-Volpe-La Fenice. Scrive sulle maggiori testate quotidiane e periodiche italiane, ma redige anche il Giornale Radio Rai di mezzanotte e partecipa a programmi televisivi in qualità di commentatore. Dall’’85 inizia il sodalizio con Feltri, dapprima con l’Intervento, poi con Il Giornale e da ultimo con Libero. È considerato uno dei maggiori intellettuali della destra in Italia, nella XIV legislatura è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione della Rai. È editorialista del giornale diretto da Maurizio Belpietro La Verità. La produzione saggistica è molto vasta, fra gli altri: La rivoluzione conservatrice in Italia. Genesi e sviluppo della ideologia italiana, SugarCo 1987; per i tipi di Laterza: Di padre in figlio. Elogio della tradizione, 2001, La cultura della destra, 2002, La sconfitta delle idee, 2003; per Mondadori: Rovesciare il ’68. Pensieri contromano su quarant’anni di conformismo di massa, 2008, Vivere non basta. Lettere a Seneca sulla felicità, 2011, Dio, patria e famiglia. Dopo il declino, 2012, Ritorno al sud, 2014; per Marsilio: Lettera agli italiani. Per quelli che vogliono farla finita con questo paese, 2015, Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti, 2017, Alla luce del mito. Guardare il mondo con altri occhi, 2017. Per la narrativa ha pubblicato: Vita natural durante. Autobiografia di Plotino, Marsilio 2001, Il segreto del viandante. Nostalgie di un contemporaneo, Mondadori 2003, La sposa invisibile, Fazi 2006 e Un’ora d’aria. Sessanta racconti minuti, Avagliano 2015. È uscito quest’anno a gennaio il volume Nostalgia degli dei. Una visione del mondo in dieci idee, per Marsilio.

Ascolta il podcast dell’incontro


Conduttore

Lucia Nicola, nata a Milano nel 1947, ha insegnato a lungo Latino e Greco al Liceo Classico “Sarpi” di Bergamo. Da sempre interessata al linguaggio in tutte le sue implicazioni, collabora saltuariamente con un periodico di enigmistica classica. E’ autrice del libro di memorie personali “La viaggiatrice ed io. La mia piccola Europa”, 2016

Lucia Nicola