CARTABIANCA
Gli autori del Festival e il Cinema
Ad ogni autore abbiamo chiesto di segnalarci tre film, quelli della loro vita, quelli che hanno segnato il loro percorso artistico e personale. E gli esiti sono stati molto interessanti, in parecchi casi anche sorprendenti.
Tra i titoli segnalati ne abbiamo selezionati alcuni che vi proponiamo, nel rispetto del filo conduttore di tutto il Festival, tanto più giustificato in questo caso visto che anche il cinema vive da tempo una crisi di consumi e di qualità.
Le proiezioni si tengono il martedì alle 17,30 presso l'Auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo, nel cartellone del Cineforum Lab 80.
L'ingresso è a pagamento: INTERO €6 /SOCI LAB80 €4
Martedi 20 ottobre |
Un film di Pablo Berger Con Macarena García, Maribel Verdú, Ángela Molina, Daniel Giménez Cacho. Commedia/Drammatico - durata 104' - Spagna/Francia, 2012. Sud della Spagna, a cavallo degli anni Dieci e Venti. Carmen è la figlia dell'ex torero Antonio Villalta che, dopo un grave incidente nell'arena, è rimasto paraplegico ed è ridotto su una sedia a rotelle. Uomo facoltoso, Antonio, dopo la morte dell'amata moglie, si è risposato con l'ambiziosa e falsa Encarna, l'infermiera che lo accudiva e che ambiva a uno status sociale elevato e a una vita lussuosa. Vessata dalla tirannia della matrigna, Carmen si rifugia nell'affetto della nonna, una famosa ballerina di flamenco che le insegna la danza, e di suo padre, che invece le trasmette di nascosto i segreti dell'arte della corrida. Vittima della cattiveria di Encarna, Carmen troverà riparo presso un gruppo di toreri nani e, grazie a loro, si trasformerà in Blancanieves, un torero di successo. Tuttavia, la sua grande fama attirerà ancora una volta su Carmen l'ira funesta di Encarna... Consigliato da Maurizio Torchio. |
Martedì 27 ottobre |
Un film di Mario Monicelli. Con Ugo Tognazzi, Ornella Muti, Michele Placido . Commedia/Grottesco - durata: 102' - Italia/Francia, 1974. L'attempato e scapolo operaio milanese Giulio Basletti sposa Vincenzina Rotunno, la figlioccia che ha tenuto a battesimo 18 anni prima nel corso di una fugace trasferta a Montecagnano, in provincia di Avellino. Impegnato nei sindacati e teoricamente aperto alle istanze degli anni '70, il solido lavoratore riesce, col sudore della propria fronte, ad assicurare al piccolo Ciccio e all'appariscente mogliettina meridionale l'appartamento nuovo, il frigo, la tv e la 750. Il caso, tuttavia, permette l'ingresso in casa sua del poliziotto Giovanni Pizzuto che con Vincenzina, oltre alla mentalità sudista, ha in comune l'effervescenza dell'età. La simpatia tra i due è inevitabile e l'adulterio scatta puntuale come una cambiale. La gelosia di Giulio esplode nonostante gli anni '70. Una lettera anonima dello stesso Pizzuto lo sconvolge sino ad indurlo a cacciare di casa la moglie anche se pentita. Niente sarà più come prima per nessuno dei tre.. Consigliato da Alessandro Robecchi. |
Martedì 3 novembre |
Un film di Federico Fellini. Con Peter Gonzales, Fiona Florence, Marne Maitland, Alvaro Vitali, Federico Fellini, Marcello Mastroianni, Anna Magnani, Gore Vidal, Alberto Sordi. Commedia/Metaforico - durata: 119' - Italia/Francia, 1972. La Roma fascista degli anni '30 e quella degli anni '70 è raccontata a blocchi di sequenze autonome in cui l'esperienza autobiografica del Moraldo-Fellini trasfigura la realtà alla sua maniera visionaria. Consigliato da Antonio Manzini. |
Martedì 10 novembre |
Un film di Martin Scorsese. Con Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer, Winona Ryder, Alexis Smith, Geraldine Chaplin. Drammatico/Romantico - durata: 136' - USA, 1993. Newland Archer è un giovane legale che non ha mai messo in discussione né il mondo in cui vive, né la donna a cui è legato, fino al momento in cui incontra Ellen Olenska. La contessa Olenska, donna intelligente e colta, che ispira una sensazione di esotismo e allo stesso tempo di spontaneità, è una lontana parente di May Welland, la fidanzata di Archer, cresciuta dalla madre, dalle zie e dalla nonna per divenire la donna ideale secondo la società in cui vive, di cui rappresenta l'assoluta perfezione. Newland dapprima diventa difensore di Ellen, considerata una donna discutibile a causa della separazione dal marito, poi fra i due nasce un forte sentimento. Ma nonostante il forte legame, Ellen rifiuta l'idea di essere la causa della rottura del fidanzamento fra Newland e May, mentre Newland è diviso fra il rompere le rigide regole sociali per seguire le sue passioni e il perdere le sue sicurezze ed il prestigio. Consigliato da Silvia Zucca. |
Martedì 17 novembre |
Un film di Carmelo Bene. Con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Ornella Ferrari, Anita Masini, Salvatore Siniscalchi, Vincenzo Musso. Drammatico - durata 142' - Italia, 1968. Al protagonista, un intellettuale così febbricitante da sembrare patologicamente irrecuperabile, riaffiora un confuso ricordo di una strage compiuta dai turchi a Otranto. Immedesimandosi in una delle vittime, nell'inconscio proposito di sviscerare se stesso, gli appare una donna, Margherita, la quale, sotto le vesti della Santa Maria d'Otranto, lo tratta con pietosa amorevolezza. Nell'allucinante susseguirsi di ricordi intrecciati con i fatti avvenuti storicamente, il protagonista si ritrova a contatto del suo ambiente, la sua terra, il suo paese. La memoria ritorna ad una corsa disperata di un fanatico, durante una festa paesana; ad un incontro patetico con il suo editore, con il quale danza un tango; poi ancora lo sopraffanno i ricordi familiari e infantili: gli appare un monaco, specie di seconda coscienza, con il quale intrattiene un dialogo tra moralistico e culinario. Poi ecco di nuovo il protagonista, in armatura medioevale, entrare in cucina dove si incontra con la serva, con cui ha un rapporto demistificato da schizzi di sugo. In un ultimo incontro, Margherita si allontana da lui, per riassumere, disperdendo gli ultimi fumi della fantasia malata del protagonista, la sua inavvicinabile dignità di santa. (Fuori campo Ruggero Ruggeri recita "Com'è bella giovinezza" e Arnoldo Foà "Alle cinque della sera"). Consigliato da Marco Santagata. |
Martedì 24 novembre |
LA FINESTRA SUL CORTILE Un film di Alfred Hitchcock. Con James Stewart, Grace Kelly. Thriller - durata: 112' - USA, 1954. Il fotoreporter "Jeff" Jefferies, avendo riportato una frattura a una gamba, è costretto ad un lungo periodo d'immobilità che trascorre nel proprio appartamento. La monotonia di questa vita di recluso è resa per lui sopportabile dalle visite di Lisa, una ragazza innamorata di lui, e dalla continua osservazione dei fatti altrui attraverso la finestra sul cortile. Tra i vicini sottoposti al suo controllo attira in modo particolare la sua attenzione un certo Thorwald, commesso viaggiatore in bigiotterie, alle prese con una moglie malata e bisbetica. Una notte Jefferies osserva lo strano andirivieni di Thorwald, munito di una valigia di alluminio. Il giorno dopo e nei giorni seguenti il reporter non vede più la signora Thorwald, né può notare alcun indizio della sua presenza nell'appartamento: dicono che sia partita, ma lui subodora un delitto. Aiutato da Lisa, Jefferies si darà da fare per raccogliere delle prove che confermino la sua ipotesi.... Consigliato da Luca Ricci. |
Martedì 1 dicembre |
Un film di Federico Fellini. Con Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia, Stefano Proietti, Peppino Janigro, Nando Orfei, Ciccio Ingrassia Commedia / Drammatico - durata: 125' - Italia, Francia, 1973, edizione restaurata, 2015. A Borgo, un immaginario paesino della Romagna, tra il 1930 e il 1935, l'adolescente Titta cresce subendo condizionamenti dentro e fuori l'ambito domestico. Suo padre Aurelio è un piccolo impresario edile perennemente in discordia con la moglie Miranda; zio Pataca vegeta alle spalle dei parenti; zio Teo è ricoverato in manicomio; il nonno si gode egoisticamente una salute di ferro, non trascurando di prendersi delle libertà con la domestica. Nella cittadina emergono alcuni personaggi destinati a diventare parte dei ricordi adolescenziali di Titta: la "Gradisca", una procace parrucchiera; Volpina una ragazza un po' scema e priva di freni inibitori; una tabaccaia mastodontica, quasi mostruosa; un avvocato dalla retorica facile e magniloquente; Giudizio, il matto del villaggio; Biscein il bugiardo; il motociclista esibizionista e tutta una galleria di personaggi che, agendo nel mondo della scuola, della chiesa, e nelle feste fasciste, nelle celebrazioni folcloristiche o negli avvenimenti eccezionali, rivelano caratteristiche bislacche. Le stagioni trascorrono inesorabili, scandite dal cadere della neve o dalle "manine" staccatesi dai primi fiori primaverili. E' il momento di diventare grandi.... Consigliato da Valerio Varesi e Marco Santagata. |
Martedì 15 dicembre |
WELCOME Un film di Philippe Lioret. Con Vincent Lindon, Firat Ayverdi, Audrey Dana, Derya Ayverdi Drammatico - durata: 110' - Francia, 2009. Bilal, un ragazzo curdo di 17 anni, lascia l'Iraq per ritrovare la sua fidanzata emigrata con la sua famiglia a Londra. Ma il viaggio attraverso l'Europa e la sosta in Francia saranno tutt'altro che semplici e di breve durata. Consigliato da Fabio Geda. |
Trame tratte da "www.cinematografo.it"