Autori
GLI OSPITI [in ordine alfabetico]
Giovedi 19 novembre, ore 20.30 Treviglio TNT Teatro Nuovo piazza Garibaldi
"TESTIMONE" presenta Fabio Cleto |
Marco Belpoliti (Reggio Emilia, 1954), scrittore, saggista e critico letterario, insegna Letteratura italiana contemporanea e Sociologia della letteratura all'Università di Bergamo. Tra i suoi numerosissimi volumi: L’occhio di Calvino (Einaudi 1996, 2006), Primo Levi (Bruno Mondadori 1998), Settanta (Einaudi 2001), Doppio zero. Una mappa portatile della contemporaneità (Einaudi 2003), Crolli (Einaudi 2005), Il tramezzino del dinosauro (Guanda 2008), Il corpo del Capo (Guanda 2009, apparso anche in Francia), Senza vergogna (Guanda 2009), La canottiera di Bossi (Guanda 2012), Da quella prigione. Moro, Warhol e le Brigate Rosse (Guanda 2012), Il segreto di Goya (Johan & Levi 2013), L’età dell'estremismo (Guanda 2014) e Primo Levi di fronte e di profilo (Guanda 2015). Dirige con Elio Grazioli la collana Riga per le edizioni Marcos y Marcos; ha curato le opere di Primo Levi per Einaudi, e ha collaborato alla sceneggiatura di La strada di Levi, un film di Davide Ferrario di cui serba traccia La prova (Einaudi 2007); con Stefano Chiodi è direttore editoriale del sito culturale Doppiozero; collabora a La Stampa e L’Espresso. Bibliografia essenziale Filmografia minima |
Mercoledì 21 ottobre, ore 20.30 Albino Auditorium "B. e M. Cuminetti" viale Aldo Moro, 2/4
"GUERRA" presenta Fabio Cleto |
Oliviero Bergamini (Bergamo 1962), giornalista e storico, è autore di diversi volumi di storia politico-militare e del giornalismo. Tra questi, Storia degli Stati Uniti (Laterza, 2002, 2010), Democrazia in America? Il sistema politico e sociale degli Stati Uniti (Ombre Corte, 2004), La democrazia della stampa. Storia del giornalismo (Laterza 2006, 2013), Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone ai giorni nostri (Laterza 2009), Da Wall Street a Big Sur. Un viaggio in America (Laterza 2012). Ha insegnato Storia contemporanea, Storia degli Stati Uniti e Storia del giornalismo presso le università di Genova e di Bergamo. È stato inviato speciale della redazione Esteri del TG3, realizzando servizi e reportage in diverse aree di crisi come Cecenia, Afghanistan, Iraq, Libano, Birmania, Yemen, etc. Attualmente è caporedattore della Redazione Esteri del TG1. Bibliografia essenziale -Oliviero Bergamini, Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone ai giorni nostri (Laterza 2009) Filmografia minima |
Venerdì 20 novembre, ore 20.30 Ranica Centro culturale "R.Gritti" passaggio Sciopero di Ranica 1909
"CONNESSIONE" presenta Fabio Cleto |
Giovanni Boccia Artieri (Bologna, 1967) è docente di Sociologia dei media digitali e Internet studies all’Università di Urbino Carlo Bo, dove presiede il Corso di laurea in Informazione, Media, Pubblicità e coordina il Dottorato di ricerca in Sociologia della Comunicazione e Scienze dello Spettacolo. Si occupa delle culture della Rete e delle mutazioni digitali, prestando particolare attenzione a come i social media cambiano il nostro modo di essere pubblici, cittadini e consumatori. Fra i suoi volumi, Lo sguardo virtuale (FrancoAngeli 1998, 2003), I media mondo. Forme e linguaggi dell’esperienza contemporanea (Meltemi 2004), Facebook per genitori (40k 2011), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society (FrancoAngeli 2012) e Gli effetti sociali del web (a cura, FrancoAngeli 2015). Cura dal 2004 il blog Mediamondo e cura la rubrica Post-Bit sulle culture digitali per Doppiozero. Bibliografia essenziale -Henry Jenkins, Cultura convergente (Apogeo, 2007) Filmografia minima -The Social Network (2010) di David Fincher |
Venerdì 27 novembre, ore 20.30 Ranica Centro cultura "R.Gritti" Passaggio Sciopero di Ranica 1909 presenta Giovanna Zoboli !!!!!!!!! Incontro rimandato |
Chandra Livia Candiani è nata a Milano nel 1952. È traduttrice di testi buddhisti e tiene corsi di meditazione. Ha pubblicato le raccolte di poesie Fiabe vegetali (Aelia Laelia 1984), Io con vestito leggero (Campanotto 2005), La nave di nebbia. Ninnananne per il mondo (La biblioteca di Vivarium 2005), La porta (La biblioteca di Vivarium 2006), Bevendo il tè con i morti (Viennepierre 2007) e La bambina pugile ovvero la precisione dell'amore (Einaudi 2014). È presente in Antologia della poesia femminista italiana, Savelli 1978, Poesia degli anni Settanta, Feltrinelli 1979, La pratica del desiderio, Sascia 1986, Sette poeti del premio Montale, Crocetti 2002 e nell'antologia Nuovi poeti italiani 6, Einaudi 2012. |
Martedì 24 novembre, ore 20.30 Albino Auditorium "B. e M. Cuminetti" viale Aldo Moro, 2/4
"AMERICA" presenta Fabio Cleto |
Bruno Cartosio (Tortona, 1943) è stato docente di Storia dell’America del Nord all’Università di Bergamo, dove ha presieduto la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dal 2008 al 2012. Si occupa da anni di storia sociale e culturale degli Stati Uniti. Ha fondato e diretto, con Alessandro Portelli, Ácoma. Rivista Internazionale di Studi Nordamericani. Tra i suoi volumi: Anni inquieti. Società, media, ideologie negli Stati Uniti da Truman a Kennedy (Editori Riuniti 1992), Da New York a Santa Fe. Terra, culture native, artisti e scrittori nel Sudovest (Giunti 1999), Più temuti che amati. Gli Stati Uniti nel nuovo secolo (Shake 2005), New York e il moderno. Società, arte e architettura nella metropoli americana, 1876-1917 (Feltrinelli 2007), Stati Uniti contemporanei. Dalla guerra civile a oggi (Giunti 2010), I lunghi anni sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti (Feltrinelli 2012) e La grande frattura. Concentrazione della ricchezza e disuguaglianze sociali negli Stati Uniti (ombre corte 2013). Bibliografia essenziale -Victoria De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo (Einaudi 2006) Filmografia minima |
Giovedì 29 ottobre, ore 20.30 Albino Auditorium "B. e M. Cuminetti" viale Aldo Moro, 2/4
presenta Raul Montanari
|
Paolo Cognetti (Milano, 1978). Ha sempre avuto una predilezione per il racconto breve americano, che da Hawthorne e Poe arriva fino ad Alice Munro, passando per Hemingway, Salinger e Carver. Come narratore è stato naturale scegliere la stessa forma: ha pubblicato finora tre raccolte di racconti - Manuale per ragazze di successo (2004), Una cosa piccola che sta per esplodere (2007), Sofia si veste sempre di nero (2012) - tutte uscite per Minimum fax. La passione per l'America l'ha portato a realizzare documentari su New York (Scrivere New York del 2004, ritratti di scrittori newyorkesi) e due libri di viaggio: New York è una finestra senza tende (Laterza 2010) e Tutte le mie preghiere guardano verso ovest (Edt 2014). La sua altra passione, quella per la montagna, l'ha spinto a vivere diversi mesi l’anno in Val d'Aosta. Su un'esperienza di eremitaggio in baita ha scritto Il ragazzo selvatico (Terre di mezzo 2013). Il suo ultimo lavoro è una raccolta di meditazioni sull'arte di leggere e scrivere racconti, A pesca nelle pozze più profonde (Minimum fax 2014). I suoi film preferiti - In mezzo scorre il fiume di Robert Redford |
Mercoledì 21 novembre, ore 20.30 Seriate Cineteatro "G.Gavazzeni" piazza Cattaneo, 1
presenta Stefano Rinaldi |
Fulvio Ervas è nato nell’entroterra veneziano, nel 1955. Affascinato dalle particelle elementari, da tutti gli animali e dalle storie, insegna scienze naturali. Il suo primo romanzo (La lotteria) parla di nani e di balene, il secondo apre la serie dell’ispettore Stucky (Commesse di Treviso, Pinguini arrosto, Buffalo Bill a Venezia, Finché c’è prosecco c’è speranza, L’amore è idrosolubile, Si fa presto a dire Adriatico). Succulente parla di Portogallo e di mancanza. I suoi film preferiti |
Giovedì 10 dicembre, ore 20.30 Martinengo Auditorium "Il Filandone" via Allegreni
presenta Giorgio Personelli |
Fabio Geda è nato nel 1972 a Torino, dove vive. Per circa dodici anni, prima di dedicarsi a tempo pieno alla narrazione, si è occupato di disagio minorile. Ha pubblicato i romanzi Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (2007), L’esatta sequenza dei gesti (2008), Nel mare ci sono i coccodrilli (2010), L’estate alla fine del secolo (2011) e Se la vita che salvi è la tua (2014). Ha pubblicato un monologo sul carcere, La bellezza nonostante, e un reportage da Tokyo, Itadakimasu. Ha da poco cominciato a pubblicare una saga per ragazzi, Berlin, composta da sette libri che usciranno uno ogni sei mesi a partire da ottobre 2015. Collabora con La Stampa e con il Salone del Libro di Torino. Di tanto in tanto insegna scrittura creativa presso la Scuola Holden. I suoi film preferiti - Il figlio di Jean-Pierre e Luc Dardenne |
27 febbraio 2016, ore 18.00 Treviglio TNT Teatro Nuovo piazza Garibaldi
presenta Raul Montanari |
Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile (Marsilio) al quale sono seguiti Color lucciola (Marsilio, 2001), Arrivano i pagliacci (Bompiani, 2003), La zona cieca (Bompiani, 2008, Premio Campiello Giuria dei Letterati), Le luci nelle case degli altri (Mondadori, 2010), Per dieci minuti (Feltrinelli, 2012) e, a quattro mani con Massimo Gramellini, Avrò cura di te (Longanesi, 2014). E’ autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici come Quarto piano scala a destra (Rai Tre), Gap (Rai Uno), Trovati un bravo ragazzo (Radio 24) e Io, Chiara e l’oscuro (Radio Rai Due). Collabora con Vanity Fair,Io donna e La Stampa. I suoi film preferiti - Otto e 1/2 di Federico Fellini |
Sabato 31 ottobre, ore 18.00 Caravaggio Auditorium Centro Civico San Bernardino viale Papa Giovanni XXIII, 17
presenta Romano De Marco |
Antonio Manzini si diploma come attore all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma nel 1988. Come sceneggiatore ha scritto il film Il siero della vanità per la regia di Infascelli e Come Dio comanda per la regia di Salvatores. Per la televisione ha scritto - fra gli altri - il film Il delitto di Via Poma per la regia di Faenza, numerosi episodi di Squadra antimafia; è stato editor e sceneggiatore per la serie Benvenuti a tavola 2 e per Buscetta boss dei due mondi.
Ha pubblicato nel 2005 il suo primo romanzo, Sangue Marcio per Fazi editore. Nel 2007, La giostra dei criceti esce per Einaudi come due racconti con Niccolò Ammaniti: Il mio tesoro e Giochiamo, editi nelle raccolte Crimini e in Il momento è delicato. Attualmente pubblica per Sellerio: Pista nera, La costola di Adamo e Non è stagione, Era di maggio sono romanzi con il protagonista Rocco Schiavone. Sempre per Sellerio ha pubblicato sei racconti in altrettante raccolte gialle. I suoi film preferiti - L’armata Brancaleone di Mario Monicelli |
Giovedi 26 novembre, ore 20.30 Nembro Auditorium Modernissimo piazza Libertà
presenta Giorgio Personelli |
Paola Mastrocola è nata a Torino nel 1956 e insegna lettere in un liceo scientifico. Fino al 1998 si dedica al teatro, alla poesia e alla ricerca letteraria. Pubblica libri di poesie nel 1991 e nel 1998 e nel 1999 vince il Premio Montale per la poesia inedita.
|
Sabato 12 dicembre, ore 18.00 Martinengo Auditorium "Il Filandone" via Allegreni
"OPINIONE" presenta Fabio Cleto |
Nando Pagnoncelli (Bergamo, 1959) è presidente di Ipsos Italia, gruppo leader nel settore delle ricerche di mercato e di opinione. Dal 2004 ha partecipato regolarmente alla trasmissione Ballarò (RaiTre) condotta da Giovanni Floris; è diventato poi il sondaggista di riferimento della trasmissione Dimartedì, in onda su La7. Ha curato una rubrica di sondaggi sul Messaggero, e attualmente cura la rubrica Scenari sul Corriere della Sera. Ha un incarico di docenza in Analisi della pubblica opinione presso l’Università Cattolica di Milano. È direttore scientifico del corso di comunicazione politica OPERA (Opinione pubblica e Rappresentanza) presso l’università Carlo Bo di Urbino. Ha pubblicato Opinioni in percentuale. I sondaggi tra politica e informazione (Laterza, 2001), L’elettore difficile. Cosa influenza il voto degli italiani? (con Andrea Vannucci, Il Mulino, 2006), Le opinioni degli italiani. Non sono un’opinione (intervista di Mauro Broggi, La Scuola, 2011), Come siamo cambiati (Gabrielli 2015) e Le mutazioni del signor Rossi (EDB, 2015). Bibliografia essenziale -Paolo Natale, Il sondaggio (Laterza 2004) Filmografia minima -Quinto Potere (Network, 1976) di Sidney Lumet |
![]() Sabato 10 ottobre, ore 18.00 Pradalunga Auditorium Scuola Media "Paolo VI" via Aldo Moro, 5
presenta Raul Montanari |
Marco Peano, è nato a Torino nel 1979. Si occupa di narrativa italiana per la casa editrice Einaudi. L'invenzione della madre (Minimum fax 2015) è il suo primo romanzo. I suoi film preferiti - La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock |
Lunedì 16 novembre, ore 20.30 Trescore Balneario Cineteatro Nuovo via Locatelli, 104
"DEMOCRAZIA" presenta Fabio Cleto |
Stefano Petrucciani (Roma, 1953) è docente di Filosofia Politica all’Università di Roma La Sapienza, dove dirige il Dipartimento di Filosofia, e presidente della Società italiana di filosofia politica. È direttore responsabile della rivista Politica e società, edita da ll Mulino. Si è occupato del rapporto tra filosofia e società politica nell'età contemporanea, con particolare riferimento allo statuto della democrazia deliberativa, all'etica del discorso e ai concetti di libertà, socialismo e comunitarismo. Ha indagato inoltre il pensiero di Marx e la sua presenza nel dibattito filosofico-politico contemporaneo. Curatore di numerose edizioni italiane delle opere di Adorno e Horkheimer, ha pubblicato numerosi volumi tra cui Introduzione a Habermas (Laterza 2000), Modelli di filosofia politica (Einaudi 2003, tradotto anche in spagnolo per le edizioni Amorrortu nel 2008), Introduzione a Adorno (Laterza 2007), Marx (Carocci, 2009), A lezione da Marx (manifestolibri 2012, 2014), Democrazia (Einaudi 2014). Bibliografia essenziale -David Held, Modelli di democrazia (il Mulino 2007) Filmografia minima |
![]() Giovedì 22 ottobre, ore 20.30 Alzano Lombardo Auditorium Montecchio via Paglia, 11
presenta Raul Montanari |
Luca Ricci è nato a Pisa nel 1974 e vive a Roma. Ha scritto Il piede nel letto (Alacran 2005, Premio Cocito Montà d’Alba), L’amore e altre forme d’odio (Einaudi 2006, Premio Chiara), La persecuzione del rigorista (Einaudi 2008), Come scrivere un best seller in 57 giorni (Laterza 2009), Mabel dice sì (Einaudi 2012), Ferragosto addio! (Einaudi 2013), Fantasmi dell’aldiquà (La scuola di Pitagora 2014). Andrea Cortellessa nell’antologia La terra della prosa (L’Orma editore 2014) lo ha definito “il più consumato virtuoso della tecnica del racconto in Italia”. Collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera e del Messaggero. I suoi film preferiti - La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock
|
Sabato 24 ottobre, ore 18.00 Ponteranica Auditorium comunale via Valbona, 73
presenta Raul Montanari |
Alessandro Robecchi è giornalista, scrittore e autore televisivo, scrive per Il Fatto Quotidiano, Micromega e altri giornali. E’ tra gli autori dei testi di Maurizio Crozza in televisione e in teatro. In Rai (Rai Tre) ha firmato i corsivi di Ballarò, le strisce quotidiane Verba Volant e Figu, album di persone notevoli, e ha condotto Doc3, programma di documentari d’autore. Ha fatto il critico musicale per l’Unità e il Mucchio Selvaggio, l’editorialista a il manifesto, il caporedattore a Cuore, settimanale di resistenza umana. E’ stato direttore dei programmi di Radio Popolare Network, per cui ha realizzato la striscia satirica quotidiana Piovono Pietre (Premio Forte dei Marmi per la satira politica nel 2001). Ha scritto una biografia di Manu Chao tradotta in sei lingue (Manu Chao, Musica y libertad, Spering & Kupfer, 2001), il pamphlet satirico Piovono Pietre (Laterza, 2011). Ha esordito nella narrativa nel 2014 con Questa non è una canzone d’amore, cui è seguito Dove sei stanotte (2015, Sellerio) I suoi film preferiti |
Venerdì 30 ottobre, ore 20.30 Seriate Auditorium Biblioteca civica "G. Gambirasio"
"FAMIGLIA" presenta Fabio Cleto |
Chiara Saraceno (Milano, 1941), sociologa di chiara fama, ha insegnato Sociologia della famiglia all’Università di Torino, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze Sociali e il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche delle Donne. Nominata Grand’ufficiale della Repubblica Italiana nel 2005, è autrice di numerosi testi sul cambiamento della famiglia e sulle politiche famigliari, sulla povertà e sulle politiche sociali, sulle problematiche di genere e femminili. Tra le sue pubblicazioni recenti, Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia (Il Mulino 2003), Onora il padre e la madre (con Giuseppe Laras, il Mulino 2010), Cittadini a metà (Rizzoli 2012), Conciliare famiglia e lavoro (con Manuela Naldini, il Mulino 2011), Coppie e famiglie. Non è questione di natura (Feltrinelli 2012), Sociologia della famiglia (con Manuela Naldini, il Mulino 2013), Eredità (Rosenberg & Sellier 2013), Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale (il Mulino, 2013), Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (Feltrinelli 2015). Bibliografia minima Manuela Naldini e Chiara Saraceno, Sociologia della famiglia (il Mulino 2013) Filmografia minima |
Sabato 14 novembre, ore 18.00 Romano di Lombardia Sala Palazzo Muratori piazza Roma
presenta Raul Montanari |
Marco Santagata insegna Letteratura italiana all’Università di Pisa. La sua attività di studioso è rivolta soprattutto alla poesia dei primi secoli, con una particolare attenzione a Dante e a Petrarca. Su Dante, di cui cura per i Meridiani Mondadori l’edizione commentata delle Opere, ha scritto fra l’altro la biografia Dante. Il romanzo della sua vita, Mondadori, 2012, premio Comisso 2013. Tra i lavori petrarcheschi si segnalano il commento al Canzoniere (Mondadori, 2004), I frammenti dell’anima (il Mulino 2011) e L’amoroso pensiero ( Mondadori 2014). Si è inoltre occupato di Leopardi, di Pascoli e D’Annunzio. I suoi film preferiti |
Giovedì 12 novembre, ore 20.30 Treviglio TNT Teatro Nuovo piazza Garibaldi
presenta Raul Montanari |
Antonio Scurati (Napoli 1969) è ricercatore alla Iulm di Milano e membro del Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza. Ha scritto i saggi Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003, finalista al Premio Viareggio) e Televisioni di guerra (2003). Bompiani ha pubblicato, in versione aggiornata, il suo romanzo d’esordio Il rumore sordo della battaglia (2006, Premio Fregene, Premio Chianciano), i saggi La letteratura dell’inesperienza (2006), Gli anni che non stiamo vivendo (2010), Letteratura e sopravvivenza (2012) e i romanzi Il sopravvissuto, con cui l’autore ha vinto ex aequo la XLIII edizione del Premio Campiello, Una storia romantica (2007, Premio SuperMondello), Il bambino che sognava la fine del mondo, finalista al Premio Strega 2009. Del 2011 il romanzo, uscito sempre per Bompiani, La seconda mezzanotte e del 2013 Il padre infedele, ancora finalista al Premio Strega.
|
Sabato 17 ottobre, ore 18.00 Leffe "Auditorium "Pezzoli" via Passaggio Musicanti Leffesi, 14
presenta Romano De Marco |
Maurizio Torchio è nato a Torino nel 1970. Laureato in filosofia e dottorato in sociologia della comunicazione. Lavora al Centro Storico Fiat. I suoi film preferiti - Paese del silenzio e dell'oscurità di Werner Herzog |
Giovedì 5 novembre, ore 20.30 Villa di Serio Auditorium via Papa Giovanni XXIII, 60
presenta Luca Crovi |
Valerio Varesi è nato a Torino nel 1959. Vive e lavora a Parma. Esordisce nel ’98 con Ultime notizie di una fuga (Mobydick), cui fanno seguito Bersaglio l’oblio (Diabasis) e Il cineclub del mistero (Passigli). Dal 2003 pubblica con Frassinelli: Il fiume delle nebbie, L’affittacamere, Le ombre di Montelupo, Oro, incenso e polvere, A mani vuote, La casa del comandante, Il commissario Sonerie la mano di Dio, E’ solo l’inizio commissario Soneri e il recente Il commissario Soneri e la strategia della lucertola. Nel 2005 il commissario Soneri, protagonista di questi romanzi, è diventato un personaggio televisivo in tre serie su Rai2. Oltre ai gialli ha scritto Il labirinto di ghiaccio (Mup), Il paese di Saimir (Edizioni Ambiente) e Le imperfezioni (Frassinelli). Un’analisi storica del nostro recente passato attraversa romanzi come La sentenza e Il rivoluzionario), Lo stato di ebbrezza, sempre per l’editore Frassinelli. Ha vinto numerosi premi letterari. I suoi film preferiti - Amarcord di Federico Fellini |
Sabato 5 dicembre, ore 18.00 Alzano Lombardo Auditorium Montecchio via Paglia, 11
"MERAVIGLIA" presenta Fabio Cleto |
Giorgio Vasta (Palermo, 1970), scrittore e saggista, vive e lavora a Roma. Fra le sue pubblicazioni, il romanzo Il tempo materiale (minimum fax 2008, Premio Città di Viagrande 2010, Prix Ulysse du Premier Roman 2011, uscito anche in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Inghilterra, selezionato al Premio Strega 2009, finalista al Premio Dessì, al Premio Berto e al Premio Dedalus), Spaesamento (Laterza 2010, finalista Premio Bergamo, uscito in Francia), Presente (Einaudi 2012, con Andrea Bajani, Michela Murgia, Paolo Nori). Con Emma Dante, e con la collaborazione di Licia Eminenti, ha scritto la sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera (2013), in concorso alla 70a edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Collabora con la Repubblica, Il Venerdì, il Sole 24 ore e il manifesto, e scrive sul blog culturale minimaetmoralia.com. Nel 2010 ha vinto il premio “Lo Straniero” e il premio “Dal testo allo schermo” del Salina Doc Festival. A febbraio del 2016, per Quodlibet-Humboldt uscirà un suo reportage narrativo sugli spazi abbandonati del Sudovest americano. Bibliografia minima -Lawrence Weschler, Il gabinetto delle meraviglie di Mr Wilson (1995; Adelphi 1999) Filmografia minima |
Lunedì 23 novembre, ore 20.30 Nembro Auditorium Modernissimo piazza Libertà
"DONNA" presenta Fabio Cleto !!!!!!!!! Data modificata rispetto al calendario iniziale
|
Lorella Zanardo (Milano, 1957) è attivista, scrittrice e documentarista. Membro della Commissione di Studio alla Camera per la Carta dei Diritti di Internet, da tempo esplora le potenzialità del corpo femminile attraverso la scrittura, il teatro, la danza e il canto. Il suo documentario Il corpo delle donne (realizzato nel 2009 con Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi), che denuncia la rappresentazione del femminile nella televisione italiana, è stato un autentico caso mediale, con milioni di visualizzazioni in rete (prima sul sito www.ilcorpodelledonne.com, poi su YouTube, dove è stato reso integralmente disponibile). Ne testimonia la genesi il volume Il corpo delle donne (Feltrinelli 2010), in cui si rivendica la possibilità, oltre che l’urgenza, di intervento attivo sui media e sulle loro rappresentazioni. Ancora per Feltrinelli è apparso nel 2012 il volume Senza chiedere il permesso. Come cambiamo la tv (e l’Italia). Bibliografia minima -Goliarda Sapienza, L’Arte della gioia, (Einaudi 2014) Filmografia minima -Giulia (Julia, 1977) di Fred Zinnemann |
Sabato 7 novembre, ore 18.00 Casirate d'Adda Centro civico "I Cento Passi" via Bergamina, 9
presenta Raul Montanari |
Silvia Zucca è nata a Piacenza ma vive e lavora a Milano da sempre. Il suo romanzo d’esordio, Guida astrologica per cuori infranti (Editrice Nord), è stato venduto in 16 paesi ancora prima della pubblicazione e i diritti cinematografici italiani sono stati acquisiti da Endemol. Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università Cattolica di Milano, ha affiancato allo studio della letteratura quello del cinema, diplomandosi in regia alla Civica scuola di cinema e televisione. I suoi film preferiti - Ladyhawke di Richard Donner |
|
Raul Montanari dirige il festival letterario Presente Prossimo dal 2008. Ha pubblicato tredici romanzi e tre libri di racconti. I più noti: La perfezione (Feltrinelli 1994) e, per Baldini & Castoldi, Che cosa hai fatto, Chiudi gli occhi, L’esistenza di dio, La prima notte, Strane cose domani (premio Bari, premio Siderno e voto degli studenti alla selezione Premio Strega 2010). Più di cento suoi racconti sono usciti in antologie, quotidiani e periodici. Con Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto Nelle galassie oggi come oggi (Einaudi), insolito bestseller nel campo della poesia. Ha pubblicato il saggio Il Cristo zen (Indiana 2011), oltre a numerosi articoli, opere teatrali, sceneggiature e traduzioni dalle lingue classiche e moderne (Sofocle, Seneca, Shakespeare, Poe, Stevenson, Wilde, Borges, Cormac McCarthy fra gli altri). Dirige dal 1999 una delle più importanti scuole italiane di scrittura creativa. Il suo ultimo libro è il romanzo Il regno degli amici (Einaudi 2015), vincitore del premio Città di Vigevano 2015. |
|
Fabio Cleto (Bergamo 1967), saggista e critico, insegna Letteratura inglese e Storia culturale all’Università di Bergamo, dove dirige l’ORA – Osservatorio sui Segni del Tempo. Si occupa di immaginari della cultura di massa e storia del presente. Fra i suoi libri, Camp: Queer Aesthetics and the Performing Subject (University of Michigan Press 1999), testo di riferimento nelle università di tutto il mondo, PopCamp (Marcos y Marcos 2008) e Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni Sessanta (il Saggiatore 2013), Fuori scena. Gli anni zero e l'economia culturale dell'osceno (ECIG 2014). Ha inoltre pubblicato volumi su teoria letteraria e dissenso culturale otto-novecentesco, scrittura edoardiana, politica del soggetto e sapere del margine, queer pulp statunitense e cultura del contemporaneo. Ha collaborato con testate giornalistiche, radiofoniche e televisive. Bibliografia essenziale - Douglas Rushkoff, Presente continuo. Quando tutto accade ora (Codice 2013) Filmografia minima -Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind, 1977) di Steven Spielberg |