Workshop

Treviglio (Bg) - Biblioteca Civica, Vicolo Bicetti, 11 - tel. 0363 317504

Sabato 26 gennaio 2013  ore 14-18

Domenica 27 gennaio 2013  ore 12-14 / 15,30-18


Aperto a chi ha seguito il workshop Livello A) [1-2 dicembre 2012]
e ... a chiunque voglia partecipare!

 Iscrizione €120 (esclusivamente dal form on-line)

“Non ho mai conosciuto nessuno che fosse nato scrittore. Conosco alcuni che lo sono diventati” (Giuseppe Pontiggia).

L’idea di questo workshop è di condensare in forma concentrata e intensa almeno le nozioni fondamentali della scrittura narrativa, che insegno nella mia scuola di Archivi del 900 a Milano. Ma sì, sbilanciamoci: cercherò di fornire un vademecum e soprattutto un’iniezione di entusiasmo (e realismo) a chi abbia nel cassetto il sogno di diventare scrittore.

Le cose che spiegherò sono ovviamente debitrici della narratologia e in generale dello studio che a partire da Aristotele è stato compiuto sui meccanismi del testo letterario, ma tutto viene filtrato attraverso l’esperienza diretta di uno che l’autore lo fa per professione, e che oltre a scrivere in prima persona ha potuto ascoltare e osservare in presa diretta scelte, trucchi, tattiche, magie di almeno due generazioni di narratori italiani.

Criterio fondamentale: questo è un corso per imparare a scrivere, non per imparare (solo) a leggere o per potersi presentare all’università e fare un esame. Ogni accademismo viene evitato.

E’ chiaro che imparare a scrivere passa anzitutto attraverso l’imparare a leggere. Ma leggere da scrittore o da aspirante scrittore è diversissimo dal leggere come lettore. Il che non vuol dire che non ci siano persone che seguono questi miei corsi da anni senza produrre nulla di scritto, solo per il piacere di vedere dall’interno gli ingranaggi che fanno girare un mondo che amano: quello degli scrittori e delle scritture.

Schema didattico del Livello B)

  • Scrivere DIALOGO, SCENA, DESCRIZIONE, RIFLESSIONE
  • Organizzare IL TEMPO DELLA STORIA
  • Gestire NARRATORE E PUNTO DI VISTA
  • Rileggere, correggere, migliorare: le STESURE DEL TESTO

Schema didattico del Livello A)

GENERALITA’

  • Statuto artistico della narrativa
  • Elementi pratici del lavoro
  • Scrittori e narratori
  • Io dello scrittore
  • Autobiografismo

ELEMENTI TECNICI

  • Stile
  • Storia, trama, situazione
  • Personaggi

ESERCIZI

CONSIGLI DI LETTURA