Autori

Andrea Bajani

Foto: Ornella Orlandini

Sabato 13 ottobre, ore 18
Villa di Serio
Biblioteca comunale

Andrea Bajani è nato nel 1975. Attualmente vive a Torino. Tra i suoi romanzi ricordiamo Cordiali saluti (2005), Se consideri le colpe (2007, Premio Super Mondello, Premio Recanati, Premio Brancati) e Ogni promessa (2010, Premio Bagutta), tutti pubblicati da Einaudi. E' coautore, insieme a Michela Murgia, Paolo Nori e Giorgio Vasta, di Presente.
E' autore, per il teatro, di Diciottomila giorni. Il pitone con Giuseppe Battiston e Gianmaria Testa e di Miserabili di e con Marco Paolini. Collabora con Radio Rai2, con il supplemento domenicale del Sole24ore, La Stampa e L'Indice dei libri del mese.
I suoi libri sono tradotti in molte lingue europee.

   
Massimo Carlotto

Foto: Daniela Zedda

Sabato 20 ottobre, ore 18
Albino
Auditorium comunale

Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco. Con le Edizioni E/O ha pubblicato una ventina di romanzi tra cui La verità dell'Alligatore, Arrivederci amore ciao, L'oscura immensità della morte, Cristiani di Allah, Niente più niente al mondo. L'ultimo romanzo, uscito per Einaudi Stile Libero è Respiro corto.
E' anche autore teatrale e sceneggiatore, e collabora con quotidiani, riviste e musicisti.
E’ stato vincitore e finalista di premi prestigiosi in Italia e all’estero: il Grand Prix de littérature policière, il Bancarella, gli Edgar Allan Poe Awards.
www.massimocarlotto.it

   
Barbara Garlaschelli

Sabato 27 ottobre, ore 18
Ranica
Biblioteca Centro Culturale
"Roberto Gritti"

Barbara Garlaschelli è nata a Milano nel 1965. Tra le sue opere: O ridere o morire (Marcos y Marcos, 1995);per l’editore Frassinelli Nemiche (1997); Alice nell’ombra (2002); Sorelle (2004, premio Scerbanenco). Il suo ultimo romanzo Non ti voglio vicino (2010) è stato tra i dodici finalisti del premio Strega 2010 e ha vinto il premio Matelica – Libero Bigiaretti nel 2010; il premio Università di Camerino e premio Alessandro Tassoni nel 2011; il premio letterario Chianti nel 2012.
In uscita quest’anno Lettere dall'orlo del mondo (Ad est dell'equatore Edizioni).
Suoi racconti sono pubblicati su varie antologie e riviste.
E’ tradotta in Francia, Spagna, Portogallo, Russia, Olanda.

Ha una rubrica -La Lettrice Innamorata – in cui racconta di libri, sul blog di Chicca Gagliardo Hounlibrointesta (Glamour).

E’ presidente dell’Associazione culturale Tessere Trame.

   
Piersandro Pallavicini

Sabato 10 novembre, ore 18
Clusone
Auditorium Scuola Primaria
"E. De Amicis"

Piersandro Pallavicini è nato a Vigevano nel 1962 e vive a Pavia, dove lavora in università come professore associato di Chimica. È uno scienziato il cui campo di ricerca è la nanochimica inorganica, ed è uno scrittore. Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1999, dal titolo Il mostro di Vigevano (Pequod editore).
Nel 2002 con il romanzo Madre nostra che sarai nei cieli è passato a Feltrinelli, pubblicando i romanzi Atomico Dandy (2005), African Inferno (2009) e Romanzo per Signora (2012).
Ha scritto anche saggi, raccolte di racconti e romanzi brevi per la piccola editoria (Fernandel, Edizioni Ambiente), per la quale nutre un affetto particolare. Per Ediarco, gli editori di strada distribuiti dai vendeurs senegalesi, ha curato una collana sui rapporti Italia-Africa. Scrive recensioni di narrativa italiana per La Stampa TuttoLibri e dal 2012 ha iniziato a pubblicare anche sul domenicale del Sole24Ore.

   
Patrizia Cavalli

Sabato 17 novembre, ore 18
Nembro
Biblioteca Centro Cultura

Patrizia Cavalli è nata a Todi e vive a Roma. Ha pubblicato presso Einaudi Le mia poesie non cambieranno il mondo (1974); Il cielo (1981); Poesie (1992)che riunisce insieme una nuova raccolta, L’io singolare proprio mio, e i due precedenti volumi; Sempre aperto teatro (1999) che le è valso il Premio Viareggio e infine Pigre divinità e pigra sorte (2006) con il quale ha vinto il Premio internazionale Pasolini. Ha scritto radiodrammi per la RAI e ha tradotto per il teatro Shakespeare (La tempesta; Sogno di una notte d’estate, Einaudi,1996; Otello), Molière (Anfitrione , Einaudi, 2010), Wilde (Salome, Mondadori, 2002) e in versione ritmica La tragedie de Carmen di Peter Brook, tratta dalla Carmen di Bizet.
Con le edizioni Nottetempo ha pubblicato i poemetti La Guardiana (2005) e La Patria (2011). Con Quodlibet pubblica le poesie sulla moda Flighty Matters,in edizione bilingue (2012).
Le sue poesie sono state tradotte in varie lingue.

   
Nicolo Ammaniti

Foto: Maria Teresa Slanzi

Sabato 24 novembre, ore 18
Treviglio
Auditorium Centro Salesiano "Don Bosco"

Niccolò Ammaniti è nato a Roma nel 1966. Ha pubblicato sei romanzi e due raccolte di racconti. Per Mondadori escono Fango (1996), Ti prendo e ti porto via (1999) e Come Dio comanda (2006). Con Einaudi Stile libero sono usciti il suo primo romanzo Branchie! (1994,1997), Io non ho paura (2001), Che la festa cominci (2009), Io e te (2010) e il suo ultimo libro Il momento è delicato(2012).
Dai suoi libri sono stati tratti film di successo: L’ultimo capodanno (di Marco Risi, 1998); Branchie (di Francesco Ranieri Martinotti, 1999); Io non ho paura e Come Dio comanda (entrambi diretti da Gabriele Salvatores, 2003 e 2008). Io e te (di Bernardo Bertolucci, 2012). I suoi libri sono stati tradotti in 44 paesi.
www.niccoloammaniti.it

   
Raul Montanari

CORSO
DI SCRITTURA CREATIVA
RISERVATO AGLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI ADERENTI AL PROGETTO
Sabato 13, 20, 27 ottobre,

10 e 17 novembre
ore 15,30 - 17,30

Nembro
Biblioteca Centro Cultura

 

WORKSHOP DI SCRITTURA CREATIVA
APERTO A TUTTI
Sabato 1

e domenica 2 dicembre
Treviglio
Biblioteca Civica

Raul Montanari ha pubblicato dodici romanzi e tre libri di racconti. I più noti: La perfezione (Feltrinelli) e, per Baldini Castoldi Dalai, Che cosa hai fatto, Chiudi gli occhi, L’esistenza di dio, La prima notte, Strane cose domani (selezione Premio Strega, premio Bari e premio Siderno 2010). Più di cento suoi racconti sono usciti in antologie, quotidiani e periodici. E’ il padre del genere post-noir: una narrativa di tensione che fa a meno di indagini e detective. Con Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto Nelle galassie oggi come oggi (Einaudi), insolito bestseller nel campo della poesia.
Ha firmato opere teatrali, sceneggiature e importanti traduzioni dalle lingue classiche e moderne. Scrive per varie testate, gira l’Italia tenendo reading e conferenze. Dirige Presente Prossimo fin dalla sua prima edizione.
Dal ’99 ha una scuola di scrittura creativa a Milano.

I suoi ultimi libri sono il romanzo Il tempo dell’innocenza (Dalai 2012), il saggio Il Cristo Zen (Indiana 2011), la raccolta di testi teatrali Incubi e amore (Transeuropa 2012).

www.raulmontanari.it