Autori
![]() Foto: Ornella Orlandini Sabato 13 ottobre, ore 18 |
Andrea Bajani è nato nel 1975. Attualmente vive a Torino. Tra i suoi romanzi ricordiamo Cordiali saluti (2005), Se consideri le colpe (2007, Premio Super Mondello, Premio Recanati, Premio Brancati) e Ogni promessa (2010, Premio Bagutta), tutti pubblicati da Einaudi. E' coautore, insieme a Michela Murgia, Paolo Nori e Giorgio Vasta, di Presente. |
![]() Foto: Daniela Zedda Sabato 20 ottobre, ore 18 |
Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco. Con le Edizioni E/O ha pubblicato una ventina di romanzi tra cui La verità dell'Alligatore, Arrivederci amore ciao, L'oscura immensità della morte, Cristiani di Allah, Niente più niente al mondo. L'ultimo romanzo, uscito per Einaudi Stile Libero è Respiro corto. |
![]() Sabato 27 ottobre, ore 18 |
Barbara Garlaschelli è nata a Milano nel 1965. Tra le sue opere: O ridere o morire (Marcos y Marcos, 1995);per l’editore Frassinelli Nemiche (1997); Alice nell’ombra (2002); Sorelle (2004, premio Scerbanenco). Il suo ultimo romanzo Non ti voglio vicino (2010) è stato tra i dodici finalisti del premio Strega 2010 e ha vinto il premio Matelica – Libero Bigiaretti nel 2010; il premio Università di Camerino e premio Alessandro Tassoni nel 2011; il premio letterario Chianti nel 2012. Ha una rubrica -La Lettrice Innamorata – in cui racconta di libri, sul blog di Chicca Gagliardo Hounlibrointesta (Glamour). E’ presidente dell’Associazione culturale Tessere Trame. |
![]() Sabato 10 novembre, ore 18 |
Piersandro Pallavicini è nato a Vigevano nel 1962 e vive a Pavia, dove lavora in università come professore associato di Chimica. È uno scienziato il cui campo di ricerca è la nanochimica inorganica, ed è uno scrittore. Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1999, dal titolo Il mostro di Vigevano (Pequod editore). |
![]() Sabato 17 novembre, ore 18 |
Patrizia Cavalli è nata a Todi e vive a Roma. Ha pubblicato presso Einaudi Le mia poesie non cambieranno il mondo (1974); Il cielo (1981); Poesie (1992)che riunisce insieme una nuova raccolta, L’io singolare proprio mio, e i due precedenti volumi; Sempre aperto teatro (1999) che le è valso il Premio Viareggio e infine Pigre divinità e pigra sorte (2006) con il quale ha vinto il Premio internazionale Pasolini. Ha scritto radiodrammi per la RAI e ha tradotto per il teatro Shakespeare (La tempesta; Sogno di una notte d’estate, Einaudi,1996; Otello), Molière (Anfitrione , Einaudi, 2010), Wilde (Salome, Mondadori, 2002) e in versione ritmica La tragedie de Carmen di Peter Brook, tratta dalla Carmen di Bizet. |
![]() Foto: Maria Teresa Slanzi Sabato 24 novembre, ore 18 |
Niccolò Ammaniti è nato a Roma nel 1966. Ha pubblicato sei romanzi e due raccolte di racconti. Per Mondadori escono Fango (1996), Ti prendo e ti porto via (1999) e Come Dio comanda (2006). Con Einaudi Stile libero sono usciti il suo primo romanzo Branchie! (1994,1997), Io non ho paura (2001), Che la festa cominci (2009), Io e te (2010) e il suo ultimo libro Il momento è delicato(2012). |
![]() CORSO
WORKSHOP DI SCRITTURA CREATIVA |
Raul Montanari ha pubblicato dodici romanzi e tre libri di racconti. I più noti: La perfezione (Feltrinelli) e, per Baldini Castoldi Dalai, Che cosa hai fatto, Chiudi gli occhi, L’esistenza di dio, La prima notte, Strane cose domani (selezione Premio Strega, premio Bari e premio Siderno 2010). Più di cento suoi racconti sono usciti in antologie, quotidiani e periodici. E’ il padre del genere post-noir: una narrativa di tensione che fa a meno di indagini e detective. Con Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto Nelle galassie oggi come oggi (Einaudi), insolito bestseller nel campo della poesia. I suoi ultimi libri sono il romanzo Il tempo dell’innocenza (Dalai 2012), il saggio Il Cristo Zen (Indiana 2011), la raccolta di testi teatrali Incubi e amore (Transeuropa 2012). |