Nuova Edizione 2022 – Dal 16 novembre al 19 dicembre – 6 incontri con grandi Autori! • Nuova Edizione 2022 – Dal 16 novembre al 19 dicembre – 6 incontri con grandi Autori! •

19 DIC

Veronica Raimo

Ore 21:00

Veronica Raimo

L'autore

Premio Strega Ragazzi 2022 con il romanzo “Niente di Vero” (Einaudi) 

Veronica Raimo è nata a Roma nel 1978. Oltre a occuparsi di giornalismo culturale per diverse testate ha scritto i romanzi “Il dolore secondo Matteo” (minimum fax, 2007), “Tutte le feste di domani” (Rizzoli, 2013), “Miden” (Mondadori, 2018), uscito in UK, Usa e Francia. Nel 2019 ha scritto il libro di poesie “Le bambinacce” con Marco Rossari (Feltrinelli). I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie e riviste, sia in Italia che all’estero. Nel 2022 per Einaudi ha pubblicato “Niente di vero”, vincitore del Premio Strega Ragazzi e Premio Strega Off.

«Prendete lo spirito dissacrante che trasforma nevrosi, sesso e disastri famigliari in commedia, da Fleabag al Lamento di Portnoy, aggiungete l’uso spietato che Annie Ernaux fa dei ricordi: avrete la voce di una scrittrice che in Italia ancora non c’era. Veronica Raimo sabota dall’interno il romanzo di formazione. Il suo racconto procede in modo libero, seminando sassolini indimenticabili sulla strada. All’origine ci sono una madre onnipresente che riconosce come unico principio morale la propria ansia; un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche che condanna i figli a fare presto i conti con la noia; un fratello genio precoce, centro di tutte le attenzioni. Circondata da questa congrega di famigliari difettosi, Veronica scopre l’impostura per inventare se stessa. Se la memoria è una sabotatrice sopraffina e la scrittura, come il ricordo, rischia di falsare allegramente la tua identità, allora il comico è una precisa scelta letteraria, il grimaldello per aprire all’indicibile. In questa storia all’apparenza intima, c’è il racconto precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell’energia paralizzante che può essere la famiglia, dell’impresa sempre incerta che è il diventare donna. Con una prosa nervosa, pungente, dall’intelligenza sempre inquieta, Veronica Raimo ci regala un monologo ustionante.» 


Conduttore

Stefano Malosso vive a Milano e lavora da un decennio come giornalista, collaboratore editoriale e creativo. Iscritto all’albo professionale, negli anni ha moderato incontri e dibattiti con le principali voci del Paese, da Nicola Lagioia a Emanuele Trevi, da Ilaria Cucchi ad Alessandro Piperno. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione di Massa e Nuovi Media, con una tesi sulla letteratura di André Breton e dei surrealisti, ha lavorato nelle redazioni del quotidiano “Il Giornale di Bergamo”, del mensile “Graffiti” e del semestrale “Tam Tam”. Dal 2017 è collaboratore delle pagine culturali del quotidiano “Bresciaoggi” del gruppo Athena, mentre i suoi articoli sono pubblicati sulle riviste “Linus”, “Doppiozero” e “Satisfiction”. Dal 2015 è collaboratore editoriale della casa editrice La nave di Teseo, e dal 2019 è direttore editoriale di Limina, rivista digitale che si occupa di letteratura, arti visive e società, per la quale scrivono alcune tra le più importanti firme del mondo culturale nazionale. È fondatore e direttore artistico del festival diffuso “OltreConfine” in 16 comuni nella provincia di Brescia e Bergamo, che ospita i nomi di maggiore rilievo dell’editoria e del giornalismo del Paese, mentre a Ponte di Legno, tra le principali mete del turismo green del nord Italia, dirige dal 2022 il festival culturale “Il Sentiero Invisibile”. Ha fondato e diretto la rassegna letteraria “Voci a Palazzo” sul Lago d’Iseo. Dal 2010 è collaboratore editoriale del festival “La Milanesiana” a Milano, giunto quest’anno alla 22° edizione. Negli anni, ha scritto e diretto diversi documentari di taglio sociale e storico, tra i quali “Babylon Resort” (2010) dedicato al fenomeno dell’immigrazione e “La guerra scampata” (2019) ispirato alle testimonianze della Seconda Guerra Mondiale. 

Stefano Malosso