Nuova Edizione 2022 – Dal 16 novembre al 19 dicembre – 6 incontri con grandi Autori! • Nuova Edizione 2022 – Dal 16 novembre al 19 dicembre – 6 incontri con grandi Autori! •

13 DIC

Francesco Costa

Ore 21:00

Francesco Costa

L'autore

Autore di “California” (Mondadori)

Francesco Costa è nato a Catania nel 1984 e vive a Milano. È giornalista e vicedirettore del giornale online «il Post». Esperto di politica statunitense, ha curato il progetto «Da Costa a Costa», una newsletter e uno dei primi podcast giornalistici in Italia. È stato autore della miniserie «The American Way». Dal 2021 conduce il podcast giornaliero «Morning», una rassegna stampa che ha raccolto quattro premi agli Italian Podcast Awards. Nel 2022 ha vinto il Premiolino, uno fra i più importanti riconoscimenti giornalistici italiani. Con Mondadori ha pubblicato “Questa è l’America” (2020), “Una storia americana” (2021) e “California” (2022).

«Quando noi italiani pensiamo alla nazione che vorremmo diventare, cosa ci viene in mente? Probabilmente vorremmo avere un’economia in grande crescita e la piena occupazione: un paese in cui chiunque voglia lavorare possa farlo. Vorremmo avere le migliori università del pianeta e bellezze naturali adeguatamente valorizzate, prodotti culturali dall’influenza globale e la possibilità di definire «made in Italy» non solo un paio di scarpe ma anche un’app capace di costruire il futuro e un’idea che sappia cambiare il mondo. Insomma, vorremmo essere un po’ più come la California, che infatti da secoli è considerata un paradiso di tolleranza, prosperità e paesaggi spettacolari, la terra promessa, la più pura incarnazione del sogno americano. Eppure, in California qualcosa si è inceppato, tanto che da anni le persone che la lasciano sono più di quelle che vi arrivano, e dall’ultimo censimento la sua popolazione risulta per la prima volta diminuita. Salvo in caso di guerre e catastrofi naturali, nella nostra epoca i movimenti migratori seguono direzioni segnate dall’economia e dall’occupazione: le persone vanno via dai posti che offrono meno opportunità per raggiungere posti che ne offrono di più. Quella della California è una crisi unica al mondo, ma l’acuta analisi di Francesco Costa ci mostra che le sue ragioni non sono esclusivamente californiane: cominciamo a riscontrarle anche dalle nostre parti. Le città come unici possibili centri propulsivi della crescita economica. La qualità della vita distrutta dai prezzi delle case. Un radicalismo politico infantile. La divaricazione del mercato del lavoro fra chi possiede un’istruzione di alto livello e chi no. Le discriminazioni razziali. La catastrofe climatica. L’attivismo performativo. Le crescenti diseguaglianze fra generazioni. La crisi della California ci costringe a interrogarci sulla realtà che ci circonda e ci invita a stare attenti a ciò che desideriamo, perché potremmo ottenerlo.» 


Conduttore

Stefano Malosso vive a Milano e lavora da un decennio come giornalista, collaboratore editoriale e creativo. Iscritto all’albo professionale, negli anni ha moderato incontri e dibattiti con le principali voci del Paese, da Nicola Lagioia a Emanuele Trevi, da Ilaria Cucchi ad Alessandro Piperno. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione di Massa e Nuovi Media, con una tesi sulla letteratura di André Breton e dei surrealisti, ha lavorato nelle redazioni del quotidiano “Il Giornale di Bergamo”, del mensile “Graffiti” e del semestrale “Tam Tam”. Dal 2017 è collaboratore delle pagine culturali del quotidiano “Bresciaoggi” del gruppo Athena, mentre i suoi articoli sono pubblicati sulle riviste “Linus”, “Doppiozero” e “Satisfiction”. Dal 2015 è collaboratore editoriale della casa editrice La nave di Teseo, e dal 2019 è direttore editoriale di Limina, rivista digitale che si occupa di letteratura, arti visive e società, per la quale scrivono alcune tra le più importanti firme del mondo culturale nazionale. È fondatore e direttore artistico del festival diffuso “OltreConfine” in 16 comuni nella provincia di Brescia e Bergamo, che ospita i nomi di maggiore rilievo dell’editoria e del giornalismo del Paese, mentre a Ponte di Legno, tra le principali mete del turismo green del nord Italia, dirige dal 2022 il festival culturale “Il Sentiero Invisibile”. Ha fondato e diretto la rassegna letteraria “Voci a Palazzo” sul Lago d’Iseo. Dal 2010 è collaboratore editoriale del festival “La Milanesiana” a Milano, giunto quest’anno alla 22° edizione. Negli anni, ha scritto e diretto diversi documentari di taglio sociale e storico, tra i quali “Babylon Resort” (2010) dedicato al fenomeno dell’immigrazione e “La guerra scampata” (2019) ispirato alle testimonianze della Seconda Guerra Mondiale. 

Stefano Malosso