06 DIC

Massimo Onofri / Isole

Ore 20:30

Massimo Onofri

L'Autore

Massimo Onofri è nato a Viterbo. Si laurea in Filosofia morale all’università La Sapienza di Roma e consegue un dottorato in italianistica. Di mestiere fa il critico letterario e insegna letteratura italiana contemporanea all’Università di Sassari. Scrive di autori come Pirandello, Sciascia, Mario Soldati, Lalla Romano, Gianni Celati, collabora con L’Indice dei libri del mese, l’Avvenire, La Stampa. È membro del comitato editoriale della casa editrice Gaffi, nota per aver pubblicato opere in copyleft, ed è consulente editoriale per altre case editrici. Il suo volume La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo, Donzelli 2007, ha vinto il Premio Brancati nel 2008. Vince inoltre il premio Fondazione De Sanctis con il libro L’epopea infranta. Retorica e antiretorica per Garibaldi, Medusa 2011. Ha pubblicato inoltre: Storia di Sciascia, Laterza 1994, La modernità infelice. Saggi sulla leteratura siciliana del Novecento, Avagliano 2003, Recensire. Istruzioni per l’uso, Donzelli 2008, Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo, Donzelli 2009, Il secolo plurale. Profilo di storia letteraria novecentesca, Avagliano 2010, Passaggio in Sardegna, Giunti 2015, Passaggio in Sicilia, Giunti 2016, Fughe e rincorse. Ancora sul Novecento, Inschibboleth 2019. Presso La nave di Teseo è uscito Benedetti Toscani. Pensieri in fumo, nel 2017 e di quest’anno è Isolitudini. Atlante letterario delle isole e dei mari.

Ascolta il podcast dell’incontro


Conduttore

Fabio Cleto saggista e critico, insegna Letteratura inglese e Storia culturale all’Università di Bergamo, dove dirige l’ORA – Osservatorio sui Segni del Tempo. Si occupa di immaginari della cultura di massa e storia del presente. Fra i suoi libri, Camp: Queer Aesthetics and the Performing Subject (University of Michigan Press 1999), testo di riferimento nelle università di tutto il mondo, PopCamp (Marcos y Marcos 2008) e Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni Sessanta (il Saggiatore 2013). Ha inoltre pubblicato volumi su teoria letteraria e dissenso culturale otto-novecentesco, scrittura edoardiana, politica del soggetto e sapere del margine, queer pulp statunitense e cultura del contemporaneo. Ha collaborato con testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.

Fabio Cleto