25 GEN

Gianni Canova / Cinema

Ore 18:00

Gianni Canova

L'Autore

Gian Battista Canova è nato a Castione della Presolana in provincia di Bergamo. Si laurea in Lettere all’Università degli Studi di Milano e diventa un critico cinematografico, scrivendo per il Corriere, la Repubblica e la Voce di Montanelli. I due autori che hanno maggiormente influenzato la sua crescita professionale sono Alessandro Manzoni e Giorgio Scerbanenco. Dagli anni ottanta a oggi ha pubblicato decine di libri fra saggi e curatele, fra cui il volume sul cinema dell’Enciclopedia Universale Garzanti e il volume 1965-1969 della Storia del cinema italiano edita dalla Scuola Nazionale di Cinema. Ha scritto diversi programmi televisivi e sit-com, per MTV, My-Tv, Sky Cinema. Oltre a dirigere il Noir in Festival, è professore ordinario di Storia del cinema e Filmologia, e dal 2018 Rettore alla IULM di Milano. Ha scritto: David Cronenberg, Il Castoro 1994, L’occhio che ride. Commedia e anti-commedia nel cinema italiano contemporaneo, Editoriale Modo 1999, L’alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo, Bompiani 2000, Cinemania. 10 anni 100 film, il cinema italiano del nuovo millennio, Marsilio 2010, Quo chi? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone, Sagoma 2016, Divi Duci Guitti Papi Caimani. L’immaginario del potere nel cinema italiano, da Rossellini a The Young Pope, Bietti 2017 e il romanzo Palpebre, Garzanti 2010.

Ascolta l’audio dell’evento qui


Conduttore

Davide Sapienza è geopoeta, scrittore, autore di reportage, traduttore. In editoria dal 1984 (prima in quella musicale come autore di libri, giornalista per riviste, quotidiani, RAI DSE e RADIO POPOLARE, label manager Rykodisc Europe), nel 2004 dopo anni di viaggi esce da Baldini Castoldi con I Diari di Rubha Hunish, seguito da La valle di Ognidove, La strada era l’acqua, La musica della neve, Scrivere la natura, Camminando. Da questi libri ha tratto spettacoli letterari-musicali, oltre che l’ossatura delle sue camminate geopoetiche. Nel 2009 la RSI Tv Svizzera Italiana gli ha dedicato il documentario di Fabio Calvi La Sapienza di Davide. Parole in cammino e dopo varie esperienze di reportage per magazine come Specchio, Rivista della Montagna, Diario, GQ, dal 2013 è firma del Corriere della Sera (Bergamo), anche con la rubrica del venerdì “sentieri d’autore”. Considerato tra i più importanti traduttori di Jack London, ha curato oltre venti classici e lavorato con poeti nativi Lance Henson e John Trudell. Dal 2012 al 2014, insieme a Franco Michieli ha realizzato La Via dei Silter, cammino (e libro)  nell’Area Vasta Val Grigna in Lombardia, basato su prinicipi geopoetici.  Dal 2016 sta sviluppando un progetto geopoetico per il Nordland National Parksenter in Norvegia. Nel 2017 pubblica “La vera storia di Gottardo Archi” (Bolis Edizioni). www.davidesapienza.it

Davide Sapienza