Conduttori

Tutti i conduttori di Presente Prossimo


Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/www/vhosts/presenteprossimo.it/httpdocs/wp-content/themes/base/page-templates/conduttori.php on line 3

Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/www/vhosts/presenteprossimo.it/httpdocs/wp-content/themes/base/page-templates/conduttori.php on line 3

Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/www/vhosts/presenteprossimo.it/httpdocs/wp-content/themes/base/page-templates/conduttori.php on line 3

Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/www/vhosts/presenteprossimo.it/httpdocs/wp-content/themes/base/page-templates/conduttori.php on line 3

Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/www/vhosts/presenteprossimo.it/httpdocs/wp-content/themes/base/page-templates/conduttori.php on line 3

Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/www/vhosts/presenteprossimo.it/httpdocs/wp-content/themes/base/page-templates/conduttori.php on line 3

Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /var/www/vhosts/presenteprossimo.it/httpdocs/wp-content/themes/base/page-templates/conduttori.php on line 3

Adriana Lorenzi

Adriana Lorenzi è docente a contratto presso l’Università di Bologna, collabora con l’Università di Bergamo e di Padova, formatrice nell’ambito delle storie di vita. Scrive per la rivista di letteratura femminile Leggere Donna e fa parte della Società Italiana delle Letterate. Tra le sue opere: Parole ammalate di vita (1999), Una formica cammina anche sul tetto (2003), Voci da dentro (2004), Tazze vuote, tazze utili (2004), Non restate in silenzio (2008), Amartinengo (2011), La bergafemmina (2014). Per Erickson nel 2016 è uscito Le 7 lampade della scrittura : percorsi di crescita personale attraverso le storie di vita.


Agostino Cornali

Agostino Cornali, nato a Milano nel 1983, laureato in scienze dell’antichità, ora è docente di lettere. Alcuni suoi racconti e poesie sono pubblicati in rete e su rivista. Nel 2011 pubblica la raccolta poetica “Questo spazio può essere nostro” per l’editore “Lietocolle” e nel 2017 la silloge “Camera dei confini” viene inserita nel “Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea”, a cura di Franco Buffoni, per l’editore Marcos y Marcos.


Davide Sapienza

Davide Sapienza è geopoeta, scrittore, autore di reportage, traduttore. In editoria dal 1984 (prima in quella musicale come autore di libri, giornalista per riviste, quotidiani, RAI DSE e RADIO POPOLARE, label manager Rykodisc Europe), nel 2004 dopo anni di viaggi esce da Baldini Castoldi con I Diari di Rubha Hunish, seguito da La valle di Ognidove, La strada era l’acqua, La musica della neve, Scrivere la natura, Camminando. Da questi libri ha tratto spettacoli letterari-musicali, oltre che l’ossatura delle sue camminate geopoetiche. Nel 2009 la RSI Tv Svizzera Italiana gli ha dedicato il documentario di Fabio Calvi La Sapienza di Davide. Parole in cammino e dopo varie esperienze di reportage per magazine come Specchio, Rivista della Montagna, Diario, GQ, dal 2013 è firma del Corriere della Sera (Bergamo), anche con la rubrica del venerdì “sentieri d’autore”. Considerato tra i più importanti traduttori di Jack London, ha curato oltre venti classici e lavorato con poeti nativi Lance Henson e John Trudell. Dal 2012 al 2014, insieme a Franco Michieli ha realizzato La Via dei Silter, cammino (e libro)  nell’Area Vasta Val Grigna in Lombardia, basato su prinicipi geopoetici.  Dal 2016 sta sviluppando un progetto geopoetico per il Nordland National Parksenter in Norvegia. Nel 2017 pubblica “La vera storia di Gottardo Archi” (Bolis Edizioni). www.davidesapienza.it


Denise Gardini

Denise Gardini Bibliotecaria per molti anni in provincia di Milano e di Monza, mantiene viva la sua passione per i libri conducendo diversi gruppi di lettura relativi a narrativa classica e contemporanea.


Fabio Cleto

Fabio Cleto saggista e critico, insegna Letteratura inglese e Storia culturale all’Università di Bergamo, dove dirige l’ORA – Osservatorio sui Segni del Tempo. Si occupa di immaginari della cultura di massa e storia del presente. Fra i suoi libri, Camp: Queer Aesthetics and the Performing Subject (University of Michigan Press 1999), testo di riferimento nelle università di tutto il mondo, PopCamp (Marcos y Marcos 2008) e Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni Sessanta (il Saggiatore 2013). Ha inoltre pubblicato volumi su teoria letteraria e dissenso culturale otto-novecentesco, scrittura edoardiana, politica del soggetto e sapere del margine, queer pulp statunitense e cultura del contemporaneo. Ha collaborato con testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.


Giancarlo Cavagna

Giancarlo Cavagna, insegnante e divulgatore scientifico, dopo la laurea in fisica e l’abilitazione all’insegnamento in matematica, fisica e in elettrotecnica attraverso il concorso ordinario, ottiene il master di II livello in “formatore in didattica delle scienze”. Dal 1992 insegna matematica e fisica nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia ricoprendo negli anni l’incarico in istituti tecnici, professionali e licei. Attualmente insegna matematica e fisica al liceo Amaldi di Alzano Lombardo. Ha svolto attività di didattica sussidiaria presso l’Università degli studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria come esercitatore nei corsi di fisica I e II. Per alcuni anni è stato docente di laboratorio nel corso di didattica della fisica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Dal 2010 tiene spettacoli scientifici didattici all’Università degli Studi di Bergamo facoltà di Ingegneria e in scuole (primarie e secondarie) della provincia sui temi della fisica. Dal 2002 tiene corsi di formazione per docenti sull’uso delle tecnologie digitali e di didattica della fisica. Ha collaborato con la casa editrice Zanichelli per la realizzazione di una simulazione INVALSI di matematica per la secondaria di secondo grado e sempre per la stessa casa editrice ha tenuto un corso online sulla didattica della fisica.


Giorgio Personelli

Giorgio Personelli da 25 anni è libraio allo Spazio Terzo Mondo a Seriate (Bg). Suo interesse principale è la divulgazione della lettura in tutte le sue forma. Fa parte del Coordinamento delle Librerie per Ragazzi.  Da 11 anni dirige il Festival Fiato ai Libri, unica rassegna in Italia dove ascoltare storie della narrativa classica o contemporanea lette ad alta voce e accompagnate da musica.


Lorita Biffi

Lorita Biffi. Libraia di riferimento alla Libreria Spazio Terzo mondo di Seriate (BG), conduce gruppi di lettura al femminile ed è tra le organizzatrici del Festival Fiato ai Libri.


Lucia Nicola

Lucia Nicola, nata a Milano nel 1947, ha insegnato a lungo Latino e Greco al Liceo Classico “Sarpi” di Bergamo. Da sempre interessata al linguaggio in tutte le sue implicazioni, collabora saltuariamente con un periodico di enigmistica classica. E’ autrice del libro di memorie personali “La viaggiatrice ed io. La mia piccola Europa”, 2016


Matteo Bianchi

Matteo Bianchi, nato a Bologna nel 1983 è libraio alla Libreria Incrocio Quarenghi di Bergamo. Conduce il Gruppo di Lettura “Presi a libri” sulla narrativa classica e contemporanea. Scrive sulle riviste Doppiozero, La Balena Bianca. Rivista di cultura militante, Atelier. Gli artigiani della parola e Elephant & Castle. Laboratorio dell’immaginario.