Arrivederci il 12 ottobre 2019 con la XII^edizione del Festival - Tutte le informazioni prossimamente su questo sito - Buona estate!  • Arrivederci il 12 ottobre 2019 con la XII^edizione del Festival - Tutte le informazioni prossimamente su questo sito - Buona estate!  •

30 NOV

Sandro Campani

Ore 20:30

Sandro Campani

L'Autore

Sandro Campani è nato in un paese dell’appennino tosco-emiliano, dove vive e lavora come libero professionista nel settore della ceramica, a cui affianca il lavoro di scrittore. Esordisce nel 2005 con È dolcissimo non appartenerti piú, Playground editore, la storia di due gruppi di diverse generazioni che si intrecciano fra di loro.  Per la stessa casa editrice scrive insieme a Daniele Coppi Non ti avevo nemmeno notato, per la collana High School, Storie gay dai licei americani. Nel 2010 continua con Nel paese del Magnano, Italic Pequod edizioni e nel 2013 con La terra nera, Rizzoli, un romanzo in cui mostra tutta la precarietà esistenziale moderna, una scrittura vivida e precisa. Per Einaudi ha pubblicato Il giro del miele nel 2017, con una trama che prende vita da lunga notte di confessioni, in cui affiora, fra gli altri, il tema della paternità. Forte nella sua scrittura è la narrazione dei luoghi, di piccoli paesini e nature imponenti, grazie alla quale riesce a includere aspetti dialettali.

Luigi Del Villano accompagnerà le parole di Sandro Campani con la musica del suo sax.

Luigi “Piwy” Del Villano nasce a Bologna nel 1983, ma la sua famiglia si trasferisce presto nella provincia reggiana. Nel 1998 inizia lo studio del sax in una scuola di musica di Reggio Emilia e nel 2003 diventa allievo del maestro Paride Sforza, grazie al quale affina la tecnica e il suono. Negli anni ha collaborato con diversi artisti della provincia reggiana, tra cui Luca Serio Bertolini, Wild Junkers, Ismael e Daniele Braglia. Attualmente è docente di sax presso la Grooveland Music School di Reggio Emilia.

 

 


Conduttore

Chiara Abastanotti disegna fumetti e illustrazioni e da molti organizza laboratori didattici tra Brescia e Bologna, dal 2018 è docente di Fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics, presso la quale si è diplomata nel 2010. E’ laureata in antropologia culturale a Siena e specializzata in Linguaggi del fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. La sua ultima pubblicazione è Lineamondo, piccolo libro contro la noia”, in collaborazione con Teatro Telaio e BelCan teatro. Ha pubblicato per Beccogiallo Editore ( “Lea Garofalo,” e “La shoah spiegata ai bambini”) e per Liberedizioni, oltre che su GraphicNews www.graphic-news.com. È stata selezionata per la Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo 17, BJCEM 2015 e ha vinto il secondo posto del Concorso Farben. Fa parte del gruppo Bohnobeh! con cui ha pubblicato Seme (in mostra al Bilbolbul Off 2016 e 2017), e del collettivo Gravure. Mescola il linguaggio del disegno con il teatro e la musica, collabora con alcune compagnie teatrali per la creazione di scenografie animate gli ultimi progetti sono Falafel Express con la Compagnia Lumen, e il live dada-collage con il duo elettronico Two Monkeys. cargocollective.com/chiaraabastanotti

Chiara Abastanotti