Arrivederci il 12 ottobre 2019 con la XII^edizione del Festival - Tutte le informazioni prossimamente su questo sito - Buona estate!  • Arrivederci il 12 ottobre 2019 con la XII^edizione del Festival - Tutte le informazioni prossimamente su questo sito - Buona estate!  •

26 GEN

Matteo Righetto

Ore 18:00

Matteo Righetto

L'Autore

Matteo Righetto è nato a Padova, si laurea in Lettere moderne e insegna all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il suo romanzo d’esordio, Savana Padana, TEA edizioni, 2012, ha ottenuto i favori della critica italiana e statunitense. Negli Stati Uniti ha pubblicato anche il racconto Cloudy Water, segnalato agli Edgar’s Awards. La pelle dell’orso è un romanzo ‘western letterario’ pubblicato da Guanda nel 2013, da cui è stato tratto l’omonimo film candidato ai David di Donatello nel 2017 per la regia di Marco Segato. Con Apri gli occhi, TEA editore, ha ricevuto una menzione d’onore della giuria al Premio Campiello 2016 e ha vinto il Premio Cortina d’Ampezzo 2016.  Si distingue per una scrittura che ha uno sguardo sempre rivolto all’ambiente e al paesaggio, praticando una Literary Ecology (ecologia letteraria), divenendo membro dell’organizzazione internazionale Mountain Wildness. Nel 2017 ha pubblicato con Mondadori L’anima della frontiera, un vero e proprio caso editoriale internazionale, tradotto in più di dieci paesi al mondo. Ad aprile è uscito il sequel, L’ultima patria. È opinionista per Il Foglio e Il Corriere della Sera. Ha debuttato quest’estete, registrando uno straordinario successo di pubblico, la pièce teatrale tratta dal suo romanzo Savana Padana, prodotta dal Teatro Stabile del Veneto e diretta da Stefano Scandaletti.


Conduttore

Davide Sapienza è geopoeta, scrittore, autore di reportage, traduttore. In editoria dal 1984 (prima in quella musicale come autore di libri, giornalista per riviste, quotidiani, RAI DSE e RADIO POPOLARE, label manager Rykodisc Europe), nel 2004 dopo anni di viaggi esce da Baldini Castoldi con I Diari di Rubha Hunish, seguito da La valle di Ognidove, La strada era l’acqua, La musica della neve, Scrivere la natura, Camminando. Da questi libri ha tratto spettacoli letterari-musicali, oltre che l’ossatura delle sue camminate geopoetiche. Nel 2009 la RSI Tv Svizzera Italiana gli ha dedicato il documentario di Fabio Calvi La Sapienza di Davide. Parole in cammino e dopo varie esperienze di reportage per magazine come Specchio, Rivista della Montagna, Diario, GQ, dal 2013 è firma del Corriere della Sera (Bergamo), anche con la rubrica del venerdì “sentieri d’autore”. Considerato tra i più importanti traduttori di Jack London, ha curato oltre venti classici e lavorato con poeti nativi Lance Henson e John Trudell. Dal 2012 al 2014, insieme a Franco Michieli ha realizzato La Via dei Silter, cammino (e libro)  nell’Area Vasta Val Grigna in Lombardia, basato su prinicipi geopoetici.  Dal 2016 sta sviluppando un progetto geopoetico per il Nordland National Parksenter in Norvegia. Nel 2017 pubblica “La vera storia di Gottardo Archi” (Bolis Edizioni). www.davidesapienza.it

Davide Sapienza