Arrivederci il 12 ottobre 2019 con la XII^edizione del Festival - Tutte le informazioni prossimamente su questo sito - Buona estate!  • Arrivederci il 12 ottobre 2019 con la XII^edizione del Festival - Tutte le informazioni prossimamente su questo sito - Buona estate!  •

16 NOV

Furio Colombo / Clandestino

Ore 20:30

Furio Colombo

L'Autore

Furio Colombo nasce a Châtillon, un pesino della Valle d’Aosta, da una famiglia di origini ebraiche. Giovanissimo collabora alla RAI nella creazione di programmi televisivi, documentari e reportage. Diventa corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa e per la Repubblica, ma scrive anche per il New York Times e il New York Reviews of Books. Negli anni Settanta realizza la famosa ultima intervista a Pier Paolo Pasolini poche ore prima dell’attentato. Ha diretto per tre anni l’Istituto Italiano di Cultura di New York, è stato presidente del consiglio di amministrazione del gruppo FIAT negli Stati Uniti. Dal 2001 al 2005 è direttore de l’Unità.  Autore di acute analisi delle trasformazioni della società statunitense, tra cui L’America di Kennedy del 1964, I prossimi americani del 1976, America e libertà del 2005, ha dedicato particolare attenzione anche agli sviluppi del mondo contemporaneo, Il destino del libro e altri destini del 1990, La città profonda del 1992, Confucio e il computer. Memoria accidentale del futuro del 1995. Sulla situazione politica italiana: Il libro nero della democrazia del 2002, Ci sarà un’Italia del 2006, libro-dialogo con Romano Prodi. Ha scritto anche libri di narrativa, tra cui Le donne matte e Agenti segreti, e il manuale di giornalismo internazionale Ultime notizie sul giornalismo del 2005. È stato deputato e senatore italiano. Oggi cura la rubrica a domanda rispondo de Il Fatto Quotidiano, dove affronta i temi politici proposti dai lettori, e da questa rubrica è nato il suo ultimo libro, Clandestino, la caccia è aperta, La Nave di Teseo, 2018.


Conduttore

Fabio Cleto saggista e critico, insegna Letteratura inglese e Storia culturale all’Università di Bergamo, dove dirige l’ORA – Osservatorio sui Segni del Tempo. Si occupa di immaginari della cultura di massa e storia del presente. Fra i suoi libri, Camp: Queer Aesthetics and the Performing Subject (University of Michigan Press 1999), testo di riferimento nelle università di tutto il mondo, PopCamp (Marcos y Marcos 2008) e Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni Sessanta (il Saggiatore 2013). Ha inoltre pubblicato volumi su teoria letteraria e dissenso culturale otto-novecentesco, scrittura edoardiana, politica del soggetto e sapere del margine, queer pulp statunitense e cultura del contemporaneo. Ha collaborato con testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.

Fabio Cleto