Arrivederci il 12 ottobre 2019 con la XII^edizione del Festival - Tutte le informazioni prossimamente su questo sito - Buona estate!  • Arrivederci il 12 ottobre 2019 con la XII^edizione del Festival - Tutte le informazioni prossimamente su questo sito - Buona estate!  •

23 NOV

Carlo Bordoni / Crisi

Ore 20:30

Carlo Bordoni

L'Autore

Carlo Bordoni è nato a Carrara. È sociologo, scrittore e docente di Sociologia dei processi culturali all’Università di Firenze e di Estetica all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Ha esordito come narratore con il romanzo fantascientifico L’ultima frontiera nel 1965. Ha continuato come saggista e critico letterario, collaborando anche al trimestrale Prometeo, del quale prende parte al comitato scientifico. Si impegna a commentare il mutamento in ogni settore della vita pubblica, dalla politica alla scuola, dalla cultura all’economia, guidato dall’idea che ‘tutto è sociale’. Tra i suoi libri: Stato di crisi, con Zygmunt Bauman, Einaudi 2015, La società insicura. Convivere con la paura nel mondo globalizzato (con una conversazione con Zygmunt Bauman) Aliberti 2012, L’identità perduta. Moltitudini, consumismo e crisi del lavoro, Liguori 2010. Per Solfanelli ha pubblicato La paura il mistero l’orrore dal romanzo gotico a Stephen King del 1989, La fabula bella. Una lettura sociologica dei Promessi Sposi del 1991, l’antologia di racconti Cuori di tenebra nel 1993, e Le scarpe di Heidegger nel 2010. La sua ultima pubblicazione è Fine del mondo liquido. Superare la modernità e vivere nell’interregno, Il Saggiatore, 2017. Collabora come esperto al Corriere della Sera e a Il Fatto Quotidiano, a marzo è stato ospite di Leggermente, la manifestazione lecchese dedicata ai libri a alla lettura, dove ha tenuto una lezione su Zygmunt Bauman.


Conduttore

Fabio Cleto saggista e critico, insegna Letteratura inglese e Storia culturale all’Università di Bergamo, dove dirige l’ORA – Osservatorio sui Segni del Tempo. Si occupa di immaginari della cultura di massa e storia del presente. Fra i suoi libri, Camp: Queer Aesthetics and the Performing Subject (University of Michigan Press 1999), testo di riferimento nelle università di tutto il mondo, PopCamp (Marcos y Marcos 2008) e Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni Sessanta (il Saggiatore 2013). Ha inoltre pubblicato volumi su teoria letteraria e dissenso culturale otto-novecentesco, scrittura edoardiana, politica del soggetto e sapere del margine, queer pulp statunitense e cultura del contemporaneo. Ha collaborato con testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.

Fabio Cleto