Risultato per Nembro
1 evento disponibile

Luigi Manconi (Sassari 1948), uomo politico, sociologo e giornalista, già portavoce dei Verdi fra 1996 e 1999, è senatore della Repubblica dal 1994 e dal 2013 presiede la commissione Diritti umani del Senato. Presiede inoltre l’associazione “A buon diritto”, e insegna Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università IULM di Milano. Ha collaborato con varie testate tra cui Il Messaggero, Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, L’Unità, Il Foglio. Ha diretto le riviste Antigone e Ombre rosse. Ha scritto numerosissimi volumi di analisi sociale, culturale e politica, fra i quali La violenza e la politica (Savelli, 1979), Vivere con il terrorismo (Mondadori, 1980), Solidarietà, egoismo (Il Mulino, 1990), Legalizzare la droga (Feltrinelli, 1991), Razzismi (Feltrinelli, 1993), Dignità nel morire (Guerini, 2003, con Roberta Dameno), Il dolore e la politica (Mondadori, 2007, con Andrea Boraschi), Un’anima per il Pd (Nutrimenti, 2009), Quando hanno aperto la cella. Stefano Cucchi e gli altri (Il Saggiatore, 2010, con Valentina Calderone), Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per salvare l’Italia, gli italiani e gli immigrati (Il Saggiatore, 2013, con Valentina Brinis), La pena e i diritti. Il carcere nella crisi italiana (Carocci, 2015, con Giovanni Torrente). All’impegno politico e sociale associa un interesse per la tradizione musicale italiana, di cui sono esito lavori come La musica è leggera. Racconto di mezzo secolo di canzoni (Il Saggiatore, 2012, con Valentina Brinis). Il suo lavoro più recente è Non sono razzista, ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura (Feltrinelli 2017, con Federica Resta).