Risultati per Albino
2 eventi disponibili

Giulio Cavalli (Milano, 1977) è un attore, scrittore, regista e politico italiano. Dopo aver fondato a Lodi la compagnia Bottega dei Mestieri Teatrali, firmando il testo e la regia di spettacoli “locali”, sale alla ribalta con lo spettacolo Kabum!…come un paio di impossibilità nel 2006, spettacolo teatrale sulla Resistenza italiana con la direzione artistica di Paolo Rossi. Lo stesso anno produce anche (Re) Carlo (non) torna dalla battaglia di Poitiers, spettacolo sulla vicenda del G8 a Genova nel 2001 e sulla morte di Carlo Giuliani, e Linate 8 ottobre 2001: la strage, scritto insieme al giornalista Fabrizio Tummolillo, monologo sull’incidente aereo costato la vita a 118 persone, debuttato nel dicembre 2006 al Piccolo Teatro di Milano. Prosegue nella sua denuncia delle collusioni e infiltrazioni mafiose con RadioMafiopoli e altri spettacoli. Il 4 gennaio del 2010 gli viene assegnato il Premio Giovani Giuseppe Fava. Nell’ottobre 2010 esce il suo primo libro Nomi, cognomi e infami per la collana Verdenero di Edizioni Ambiente. Nel 2011 in collaborazione con il regista Renato Sarti scrive e interpreta L’innocenza di Giulio, spettacolo sul processo al senatore Giulio Andreotti per i suoi rapporti con la mafia, spettacolo da cui nel 2012 è tratto il libro L’innocenza di Giulio: Andreotti e la mafia (Chiarelettere, 2012) Nel 2014 escono Bambini a dondolo (favole nere sul turismo sessuale su minori) e Corro perché scivolo (Racconto su Dorando Pietri), nel 2015 Mio padre in una scatola da scarpe (Rizzoli) e nel 2017 Santamamma (Fandango).

Michela Marzano (Roma, 1970), filosofa, saggista, scrittrice, è professore ordinario all’Université Paris Descartes (SHS Sorbonne), dove dirige il Dipartimento di Scienze sociali. È autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica. In Italia ha pubblicato, tra gli altri, Straniero nel corpo. La passione e gli intrighi della ragione (Giuffré, 2004), Estensione del dominio della manipolazione (Mondadori, 2009), Sii bella e stai zitta (Mondadori, 2010), Volevo essere una farfalla (Mondadori, 2011), Avere fiducia (Mondadori, 2012), Gli assassini del pensiero (Erickson, 2012), La fine del desiderio (Mondadori, 2012), L’amore è tutto (UTET, 2013, vincitore del Premio Bancarella 2014), Il diritto di essere io (Laterza, 2014), Non seguire il mondo come va (UTET, 2015, con Giovanna Casadio) e Papà, mamma e gender (UTET, 2015). Dirige una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF e collabora con Repubblica e Vanity Fair. Attualmente è deputato del Parlamento italiano. Nel 2017 ha fatto il proprio esordio narrativo con L’amore che mi resta (Einaudi).