04 NOV

Michela Marzano

Ore 18:00

Fiducia

Michela Marzano

L'autore

Michela Marzano (Roma, 1970), filosofa, saggista, scrittrice, è professore ordinario all’Université Paris Descartes (SHS Sorbonne), dove dirige il Dipartimento di Scienze sociali. È autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica. In Italia ha pubblicato, tra gli altri, Straniero nel corpo. La passione e gli intrighi della ragione (Giuffré, 2004), Estensione del dominio della manipolazione (Mondadori, 2009), Sii bella e stai zitta (Mondadori, 2010), Volevo essere una farfalla (Mondadori, 2011), Avere fiducia (Mondadori, 2012), Gli assassini del pensiero (Erickson, 2012), La fine del desiderio (Mondadori, 2012), L’amore è tutto (UTET, 2013, vincitore del Premio Bancarella 2014), Il diritto di essere io (Laterza, 2014), Non seguire il mondo come va (UTET, 2015, con Giovanna Casadio) e Papà, mamma e gender (UTET, 2015). Dirige una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF e collabora con Repubblica e Vanity Fair. Attualmente è deputato del Parlamento italiano. Nel 2017 ha fatto il proprio esordio narrativo con L’amore che mi resta (Einaudi).


Il conduttore

Fabio Cleto saggista e critico, insegna Letteratura inglese e Storia culturale all’Università di Bergamo, dove dirige l’ORA – Osservatorio sui Segni del Tempo. Si occupa di immaginari della cultura di massa e storia del presente. Fra i suoi libri, Camp: Queer Aesthetics and the Performing Subject (University of Michigan Press 1999), testo di riferimento nelle università di tutto il mondo, PopCamp (Marcos y Marcos 2008) e Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni Sessanta (il Saggiatore 2013). Ha inoltre pubblicato volumi su teoria letteraria e dissenso culturale otto-novecentesco, scrittura edoardiana, politica del soggetto e sapere del margine, queer pulp statunitense e cultura del contemporaneo. Ha collaborato con testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.

Fabio Cleto