27 OTT

Guido Crainz

Ore 20:30

Repubblica Italiana

Guido Crainz

L'autore

Guido Crainz (Udine 1947), già professore ordinario all’Università di Teramo, commentatore del quotidiano la Repubblica e consulente di RaiStoria, è fra i principali studiosi di storia italiana contemporanea. Nelle sue ricerche ha tracciato nitidamente la trasformazione della vita sociale, culturale e politica della Repubblica dal dopoguerra a oggi. Fra i suoi numerosi studi, i volumi Storia del miracolo italiano (Donzelli, 1997, 2007); Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta (Donzelli, 2003, 2011); Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa (Donzelli, 2005); L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia (Donzelli, 2007); Autobiografia di una repubblica (Donzelli, 2009); Il paese reale. Dall’assassinio di Moro alla stagione di Berlusconi (Donzelli, 2012); Diario di un naufragio. Italia 2003-2013 (Donzelli, 2013); Storia della Repubblica. L’Italia dal 1945 ad oggi (Donzelli, 2016). Ha fondato e dirige l’Archivio audiovisivo della memoria abruzzese.


Il conduttore

Fabio Cleto saggista e critico, insegna Letteratura inglese e Storia culturale all’Università di Bergamo, dove dirige l’ORA – Osservatorio sui Segni del Tempo. Si occupa di immaginari della cultura di massa e storia del presente. Fra i suoi libri, Camp: Queer Aesthetics and the Performing Subject (University of Michigan Press 1999), testo di riferimento nelle università di tutto il mondo, PopCamp (Marcos y Marcos 2008) e Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni Sessanta (il Saggiatore 2013). Ha inoltre pubblicato volumi su teoria letteraria e dissenso culturale otto-novecentesco, scrittura edoardiana, politica del soggetto e sapere del margine, queer pulp statunitense e cultura del contemporaneo. Ha collaborato con testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.

Fabio Cleto