12 GEN

Gianpiero Piretto

Ore 20:30

Putin

Gianpiero Piretto

L'autore

Gian Piero Piretto (Torino, 1952) è docente di Cultura russa e Metodologia della cultura visuale presso l’Università statale di Milano. Ha pubblicato numerosi saggi – densissimi di apparati iconografici e musicali – di storia della cultura sovietica, poetica della città, estetica del quotidiano, mitologia e iconologia del totalitarismo, fra i quali Derelitti, bohemiens e malaffari. Il mito povero di Pietroburgo (Lubrina, 1989), 1961. Il Sessantotto a Mosca (Moretti & Vitali, 1998), Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche (Einaudi, 2001), Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell’era staliniana (Raffaello Cortina, 2010), La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo (Sironi, 2012), la curatela Memorie di pietra. I monumenti delle dittature (Raffaelo Cortina, 2014) e Indirizzo: Unione Sovietica (Sironi, 2015).


Il conduttore

Fabio Cleto saggista e critico, insegna Letteratura inglese e Storia culturale all’Università di Bergamo, dove dirige l’ORA – Osservatorio sui Segni del Tempo. Si occupa di immaginari della cultura di massa e storia del presente. Fra i suoi libri, Camp: Queer Aesthetics and the Performing Subject (University of Michigan Press 1999), testo di riferimento nelle università di tutto il mondo, PopCamp (Marcos y Marcos 2008) e Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni Sessanta (il Saggiatore 2013). Ha inoltre pubblicato volumi su teoria letteraria e dissenso culturale otto-novecentesco, scrittura edoardiana, politica del soggetto e sapere del margine, queer pulp statunitense e cultura del contemporaneo. Ha collaborato con testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.

Fabio Cleto