Conduttori
Edizione 2017

Adriana Lorenzi
Adriana Lorenzi è docente a contratto presso l’Università di Bologna, collabora con l’Università di Bergamo e di Padova, formatrice nell’ambito delle storie di vita. Scrive per la rivista di letteratura femminile Leggere Donna e fa parte della Società Italiana delle Letterate. Tra le sue opere: Parole ammalate di vita (1999), Una formica cammina anche sul tetto (2003), Voci da dentro (2004), Tazze vuote, tazze utili (2004), Non restate in silenzio (2008), Amartinengo (2011), La bergafemmina (2014). Per Erickson nel 2016 è uscito Le 7 lampade della scrittura : percorsi di crescita personale attraverso le storie di vita.

Agostino Cornali
Agostino Cornali, nato a Milano nel 1983, laureato in scienze dell’antichità, ora è docente di lettere. Alcuni suoi racconti e poesie sono pubblicati in rete e su rivista. Nel 2011 pubblica la raccolta poetica “Questo spazio può essere nostro” per l’editore “Lietocolle” e nel 2017 la silloge “Camera dei confini” viene inserita nel “Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea”, a cura di Franco Buffoni, per l’editore Marcos y Marcos.

Dario Consonni
Dario Consonni è titolare della libreria Il Viaggiatore Leggero a Calolziocorte (Lc), spazio molto attivo a livello locale per la promozione sociale, economica e culturale. Collabora con l’associazione L’AltraVia.

Davide Sapienza
Davide Sapienza è geopoeta, scrittore, autore di reportage, traduttore. In editoria dal 1984 (prima in quella musicale come autore di libri, giornalista per riviste, quotidiani, RAI DSE e RADIO POPOLARE, label manager Rykodisc Europe), nel 2004 dopo anni di viaggi esce da Baldini Castoldi con I Diari di Rubha Hunish, seguito da La valle di Ognidove, La strada era l’acqua, La musica della neve, Scrivere la natura, Camminando. Da questi libri ha tratto spettacoli letterari-musicali, oltre che l’ossatura delle sue camminate geopoetiche. Nel 2009 la RSI Tv Svizzera Italiana gli ha dedicato il documentario di Fabio Calvi La Sapienza di Davide. Parole in cammino e dopo varie esperienze di reportage per magazine come Specchio, Rivista della Montagna, Diario, GQ, dal 2013 è firma del Corriere della Sera (Bergamo), anche con la rubrica del venerdì “sentieri d’autore”. Considerato tra i più importanti traduttori di Jack London, ha curato oltre venti classici e lavorato con poeti nativi Lance Henson e John Trudell. Dal 2012 al 2014, insieme a Franco Michieli ha realizzato La Via dei Silter, cammino (e libro) nell’Area Vasta Val Grigna in Lombardia, basato su prinicipi geopoetici. Dal 2016 sta sviluppando un progetto geopoetico per il Nordland National Parksenter in Norvegia. Nel 2017 pubblica “La vera storia di Gottardo Archi” (Bolis Edizioni). www.davidesapienza.it

Fabio Cleto
Fabio Cleto saggista e critico, insegna Letteratura inglese e Storia culturale all’Università di Bergamo, dove dirige l’ORA – Osservatorio sui Segni del Tempo. Si occupa di immaginari della cultura di massa e storia del presente. Fra i suoi libri, Camp: Queer Aesthetics and the Performing Subject (University of Michigan Press 1999), testo di riferimento nelle università di tutto il mondo, PopCamp (Marcos y Marcos 2008) e Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni Sessanta (il Saggiatore 2013). Ha inoltre pubblicato volumi su teoria letteraria e dissenso culturale otto-novecentesco, scrittura edoardiana, politica del soggetto e sapere del margine, queer pulp statunitense e cultura del contemporaneo. Ha collaborato con testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.

Giorgio Fornoni
Giorgio Fornoni (Ardesio, 1946) è un giornalista italiano e reporter indipendente dal 1975. È autore di inchieste e reportage dalle prime linee dei conflitti nel mondo. Ha intervistato negli anni il Dalai Lama, Anna Politkovskaja, Rigoberta Menchú, Shirin Ebadi e molte altre figure di primo piano della cultura mondiale. Ha documentato attraverso moltissime inchieste oltre trentacinque anni di viaggi: dalla lavorazione della coca in Perù, al traffico di oro nell’ex Zaire; dall’evacuazione della Liberia e dell’Angola ai guerriglieri Talebani; fino all’ultimo avamposto militare russo sull’isola di Bering. Ha pubblicato per Chiarelettere il Dvd+libro Ai confini del mondo (2010) e il film abbinato al libro di Mauro Corona Confessioni ultime (2014).

Giorgio Personelli
Giorgio Personelli da 25 anni è libraio allo Spazio Terzo Mondo a Seriate (Bg). Suo interesse principale è la divulgazione della lettura in tutte le sue forma. Fa parte del Coordinamento delle Librerie per Ragazzi. Da 11 anni dirige il Festival Fiato ai Libri, unica rassegna in Italia dove ascoltare storie della narrativa classica o contemporanea lette ad alta voce e accompagnate da musica.

Jolanda Guardi
Jolanda Guardi è arabista e svolge regolarmente attività di ricerca presso diverse università italiane ed estere. I suoi principali interessi di ricerca sono il rapporto tra intellettuali e potere, declinato anche nella variante di genere e la Critical Discourse Analysis (CDA-F) applicata a testi in lingua araba. E’membro del comitato scientifico del SIMREF, Seminari Interdisciplinar de Metodologia de Recerca Feminista dell’Università di Tarragona; della rivista Komunikatjia i Kultura dell’Università di Belgrado e collabora con diverse riviste specialistiche internazionali. È autrice di numerose pubblicazioni anche in lingua araba. Nel 2008 è stata insignita del Premio Internazionale Benhadūga per la traduzione dall’arabo; nel 2010 del Custodian of the Two Holy Mosquees King Abdullah International Prize for Translation e nel 2011 del titolo di Teologa Honoris Causa dal CTI, Coordinamento Teologhe Italiane. Cura il festival annuale Fuori Luogo – Racconti e incontri di letteratura migrante. Ha un blog che si occupa di quanto pubblicato sul mondo arabo musulmano: www.letturearabe.altervista.org.

Maria Grazia Panigada
Maria Grazia Panigada è consulente teatrale con un’esperienza specifica nell’ambito del teatro di narrazione in contenuti museali. Attraverso un approccio formativo, da vent’anni conduce laboratori teatrali, ed in particolari di teatro di narrazione, rivolti a studenti, insegnanti ed adulti. Negli ultimi anni ha sperimentato l’applicazione di questa competenza per l’utilizzo dello strumento narrativo con guide e mediatori museali.
Nel ruolo di direttore artistico cura stagioni di prosa e manifestazioni teatrali, oltre ad ideare e coordinare eventi culturali e spettacolari che coinvolgono enti e realtà del territorio.
Dal 2015 è direttore artistico del Teatro Donizetti e del Teatro Sociale di Bergamo per il settore prosa, e consulente artistico degli eventi organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo.

Ornella Bramani
Ornella Bramani, da sempre interessata alla letteratura, è una delle più vivaci animatrici della vita culturale della città di Bergamo. Dal 1995 è la nuova titolare della storica casa editrice Lubrina e dal 2016 è il direttore artistico della Fiera dei Librai in Bergamo che nel 2017 è arrivata alla 59^ edizione.